A Colloquio con Edi Barile Enti
Attenzione per il territorio e per tutti i suoi abitanti, il successo per la raccolta differenziata dei rifiuti e l’ambito riconoscimento come “Comune Riclone”, Barile racconta il suo Fortore.
Il Comune di Ginestra degli Schiavoni si è sempre caratterizzato per le sue numerose iniziative, sia sul piano economico, che sociale, nonché urbanistico. Ci può ricordare qualche ultimo progetto della sua amministrazione?
Gli ultimi anni, purtroppo, sono stati caratterizzati da una gravissima e ben nota crisi economica finanziaria con le altrettanto note restrizioni e contrazioni delle risorse disponibili. Nonostante questo abbiamo cercato di attutire le conseguenze negative per la cittadinanza garantendo una serie di iniziative nel settore sociale per tutte le fasce di età dall'assistenza domiciliare agli anziani alle cure termali,a progetti in collaborazione con le scuole nonchè con una serie di bandi anticrisi che prevedevano sussidi o buoni per soggetti maggiormente a rischio
Il Governo ha più volte ribadito la necessità di eliminare gli sprechi nelle amministrazioni comunali. Il vostro disegno, in tal senso, qual è?
La nostra realtà comunale da anni si caratterizza per una grande oculatezza nella gestione delle risorse a disposizione, per cui non abbiamo avuto bisogno di tagliare sprechi in quanto,a ciò, si è' posto freno negli anni precedenti.Oggi abbiamo semplicemente affinato e razionalizzato l'investimento delle risorse su alcune iniziative importanti per la comunità locale.
Parliamo di tasse… La situazione in cui versano i Comuni è sempre molto critica, ma molti di questi cercano comunque di non gravare sulle tasche dei cittadini. Come ci descrive la situazione in materia di tributi a Ginestra degli Schiavoni?
Relativamente alle tasse comunali,nel nostro comune sono sempre state calcolate nella misura minima possibile. Molte coperture vengono assicurate con le entrate derivanti dallo sfruttamento dell'energia alternativa, da fonti eoliche, ma il tributo che ci tiene in apprensione è quello relativo ai Rifiuti Solidi Urbani. Questo perché la normativa impone la copertura dei costi a prescindere dall'effettivo bilancio dell'ente; i costi però, purtroppo, scaturiscono da una disciplina del settore che negli ultimi anni non si caratterizza certamente per linearità chiarezza ed economicità. Mi preme ricordare con orgoglio che il nostro paese si è ormai attestato ai primissimi posti delle classifiche regionali e nazionali di Legambiente e Ministero dell’Ambiente per quanto riguarda la percentuale della raccolta differenziata. Infatti, ritireremo, anche quest'anno, il premio come “Comune riciclone” avendo abbondantemente superato l'80% di raccolta differenziata.
Arriviamo alla politica, Lei fa parte di una lista civica ma, dovendo collocarsi in un’area politica, in quale schieramento si sentirebbe a suo agio?
Nell'attuale contesto in cui il sentimento dell'antipolitica prevale, è difficile individuare un partito che rappresenta appieno i nostri bisogni e le nostre aspettative ed è anche per questo che amministriamo con una lista civica che non ha inteso caratterizzazioni politiche. Ma a livello personale posso dire di essere nell'ambito del raggruppamento di centrodestra.
RINO DELLA PIETRA