A Foglianise arriva la banda della Guardia di Finanza Enti
Nella sala “Eroi di Nassiriya”, situata al primo piano del Consiglio Regionale della Campania, è stata presentata l’edizione 2012 della Festa del Grano di Foglianise. Ha moderato l’on. Luca Colasanto, rivolgendo un indirizzo di saluto agli onorevoli regionali presenti, all’assessore alla Cultura della Provincia di Benevento, Carlo Falato, ed al sindaco della città capoluogo, Fausto Pepe. Presenti alla conferenza stampa il Comandante della Compagnia della Guardia di Finanza di Benevento, il Capitano Vincenzo Pesapane, l’assessore agli Affari Generali del Comune di Avellino, D’Avanzo Guido e l’on. Antonio Amato.
L’on. Colasanto ha sottolineato: “Inizialmente per la presentazione era stata individuata un’altra location: l’Aula del Consiglio Regionale. L’evento agostano richiama un bagno di folla. E’ un tripudio di arte e di tradizione. Il presidente del Consiglio Regionale della Campania, on. Paolo Romano ha definito la “Festa del Grano”: “Un evento entusiasmante, un motivo di orgoglio per l’intera regione. La manifestazione affonda le sue radici nel mondo agricolo e farò il possibile per partecipare il 16 agosto. Prendo oggi l’impegno”.
E’ intervenuta l’on. Alessandrina Lonardo, affermando: “Io da sempre sono stata nella comunità di Foglianise, l’evento è di straordinaria bellezza. Ho sempre manifestato l’idea al sindaco, che oltre la kermesse, inserita tra gli eventi più rilevanti della regione, fosse creata una cooperativa per la realizzazione di oggetti, manufatti, al fine di creare occupazione. Il 16 agosto non ci sarò ma vedrò scorrere le immagini dei carri sull’ipad”.
L’assessore Carlo Falato, in rappresentanza del presidente della Provincia di Benevento Aniello Cimitile, ha esaltato: “La tradizione locale della Festa del Grano si perde nella notte dei tempi e rappresenta per il territorio l’identità culturale. Il merito del successo della manifestazione si deve principalmente ai “Maestri dell’Intreccio”, che quest’anno realizzeranno le bellezze della Campania ed i suggestivi monumenti delle sue cinque province”.
Il sindaco della città capoluogo ha puntualizzato: “Foglianise ha di per sè una manifestazione storica, che si svolge da oltre 400 anni. Sarà realizzata con le raffinate tecniche la chiesa di Santa Sofia, patrimonio dell’Unesco. E’ opportuno elaborare “Il sistema delle comunità sannite”, per diffondere la cultura, per rilanciare l’immagine di Benevento e di paesi del Sannio”.
Ha concluso la carrellata degli interventi il primo cittadino di Foglianise, Giovanni Mastrocinque. Egli ha riferito: “… l’edizione di quest’anno, in clima di austerità, dettato dalla presente crisi economica internazionale ci induce a contenere i costi anche in ragione dei ridotti finanziamenti”. Poi ha aggiunto alcuni carri già in preparazione, tra i quali: “Il Duomo di Napoli, la Fontana di Santa Lucia, la Cattedrale di Benevento, la chiesa longobarda di Santa Sofia, il Duomo di Ariano Irpino, il Santuario di Montevergine, i templi di Paestum ed Amalfi e la Cattedrale di Caserta Vecchia”.
Il Museo della Paglia deve essere ancora completato, appare solo la struttura alla vista dei foglianesari, si attendono i fondi regionali per completarlo, altrimenti i monumenti e le cattedrali, non potranno essere ammirati dai turisti. Per quanto concerne il programma della manifestazione non è stato ancora diramato, includerà il teatro, la musica, la danza ed i percorsi enogastronomici.
Di sicuro la compagnia teatrale “Insieme si può”, si cimenterà in una commedia di Scarpetta, il “Coro della Scuola Primaria” si esibirà con un repertorio dei successi della musica leggera italiana e con gli indimenticabili brani classici che hanno affascinato intere generazioni. Il commendatore Antonio Zampelli, originario di Foglianise, da poco rieletto vicepresidente dell’ANFI (Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia), ha inoltrato una richiesta di intitolare una piazza alle Fiamme Gialle.
Una delibera di giunta è stata approvata per dedicare l’attuale Piazza Mercato alla Guardia di Finanza. Il 30-07-2012, alla presenza di autorità civili e militari, sarà dedicata la Piazza alle Fiamme Gialle e per l’occasione è prevista l’esibizione della Banda Musicale della Guardia di Finanza alle ore 21.00, in Piazza S. Maria, diretta dal Maestro Tenente Colonnello Leonardo Laserra Ingrosso, preludio della Festa del Grano, celebrata per magnificare le incomparabili gesta del Pellegrino di Dio, San Rocco.
NICOLA MASTROCINQUE