Ora Montesarchio ha anche il portale turistico Enti
E’ stato realizzato il primo portale turistico del comune di Montesarchio. Basta digitare www.visitmontesarchio.it, per entrare in un percorso guidato di tutti i luoghi di interesse della cittadina caudina. Storia e cultura, eno-gastronomia, tradizioni e religione, borgo e frazioni ed eventi, sono le varie opzioni, che vengono chiamate “percorsi emozionali”.
A seconda del percorso tematico prescelto, sarà possibile visualizzare le foto, scaricare le audioguide dei luoghi principali di interesse e condividerle. Il sito, curato dall’assessorato all'innovazione tecnologica dell’amministrazione, è realizzato con una piattaforma informatica intuitiva e permette di condurre per mano il visitatore attraverso borghi e paesaggi. Presto, precisa ancora Clemente, sarà ampliato con nuove foto, contenuti, ed eventi e consentirà alle attività commerciali di Montesarchio di promuoversi attivamente”.
Il sito mette a disposizione una guida virtuale, ed il percorso prescelto fornirà una Mappa e una serie di file audio, in base alla propria curiosità, quindi verranno proposti luoghi affascinanti e suggestivi dove soffermarsi. Avviando la guida audio sarà possibile sapere le cose interessanti rispetto al punto visitato. Al termine della visita, sarà possibile condividere l’esperienza sul gruppo facebook.
Molte persone hanno contribuito alla realizzazione del sito, fornendo testi e fotografie. Per le fonti storiche, ha collaborato il Maresciallo Francesco Barbato che in molte occasioni guida gruppi di persone attraverso le vie cittadine, illustrandone le origini e la storia. I testi sono stati redatti dalla dott.ssa Antonietta Capone, il materiale storico di Cirignano è stato messo a disposizione da Assunto Iachetta.
Le numerose e bellissime fotografie, di luoghi, monumenti ed eventi sono di Tommaso De Mizio, Corrado Masci, Angelo Serani e Michele Stanzione. Una parte del materiale informativo, è stato messo a disposizione dal presidente della Pro Loco, Pierpaolo De Simini, le illustrazioni ed i disegni sono di Maria Carmela Todino, e le fonti storiche de “Il villaggio dei Pagliai” e convento di Santa Maria sono del signor Nunzio Todino.
LUCIA DE NISI