Ripartono i lavori per il Palazzetto dello sport Enti

Cerimonia in pompa magna per la ripresa dei lavori di completamento del Palazzetto dello Sport di Cervinara. Corteo da Piazza Trescine fino a Via S. Cosma con tanto di banda musicale e cerimonia religiosa, per un evento a cui l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Filuccio Tangredi attribuisce una grande importanza. Diverse le interpretazioni, variegati i giudizi su questa “seconda” cerimonia di avvio dei lavori, dopo la prima avvenuta agli inizi degli anni Ottanta, all’indomani del terremoto, con i cui fondi l’opera fu iniziata.

Ha sorpreso il tanto clamore dato all’evento, secondo alcuni dovuto all’avvicinarsi delle elezioni amministrative del prossimo anno, secondo altri dalla necessità di dimostrare la compattezza dell’amministrazione comunale, che come è noto ha perso diversi pezzi per strada, tanto da mantenersi in vita con un solo voto di maggioranza.

E sono in tanti a sottolineare che per quanto importante sia la realizzazione del Palazzetto dello Sport, ci sono comunque delle priorità importanti da non dimenticare, a partire dalle periferie che vivono una situazione non affatto felice. Basta farsi un giro nei centri storici delle Frazioni Castello e Valle per capire come un intervento rapido ed efficace di recupero non è più rinviabile. E poi ancora, un’opera imponente come il Palazzetto dello Sport necessita di risorse per la sua gestione.

Come si farà ? Potrebbe essere l’Unione dei Comuni Caudini la soluzione a questo problema con il palazzetto che sarebbe a disposizione di tutta la Valle Caudina. Un percorso non facile, tenuto conto anche dei difficili rapporti che si sono venuti a creare all’interno di questo organismo, soprattutto tra Cervinara e San Martino per la questione 118 e Piano di Zona Sociale. Tornando al Palazzetto tutto è stato possibile grazie ad un finanziamento di 1.500.000 euro concesso nell’ambito dei PON sicurezza. L’opera sarà completata dalla Ditta Samoa Restauri di Salerno risultata vincitrice dell’appalto, e che ha provveduto anche alla sottoscrizione del relativo contratto.

Il via libera all’inizio dei lavori è arrivato anche dal Ministero dell’Interno che cura il PON Sicurezza. I lavori secondo il programma sottoscritto dovrebbero concludersi entro quest’anno.

ALESSIA RUSSO

Altre immagini