Una biblioteca all'avanguardia grazie all'impegno di tutti Enti

La prof. Anita Parrella, dopo 15 anni di impegno continuo come responsabile della Biblioteca comunale “Amicolibro”, consegna al sindaco Damiano ed alla giunta le sue dimissioni da componente del Comitato di Gestione della Biblioteca, costituito su iniziativa dell’attuale amministrazione, da rappresentanti designati dalle diverse istituzioni presenti sul territorio, come l’insegnante Rosaria Sandomenico, per l'Istituto Comprensivo l°, l’insegnante Francesco Lombardi, per l'Istituto Comprensivo 2°, la prof.ssa Nicolina Quarantiello, per l'Istituto Istruzione Superiore “Aldo Moro”, la prof.ssa Maria Rosaria Della Camera, per l'Istituto Superiore “Enrico Fermi”; Pierpaolo De Simini, per l'Associazione Turistica Pro Loco di cui è presidente, ed Emanuele Landi, per il Forum dei Giovani, mentre Anita Parrella è stata nominata dalla giunta come esperto con particolare competenza nel campo delle lettere e della organizzazione bibliotecaria.

La Biblioteca Comunale, è stata istituita nel 1999 con delibere comunali n. 378 e 379, e dopo un periodo di stasi, la giunta comunale ha affidato le attività connesse all'avvio ed alla gestione della stessa, all'associazione “L'altra metà del cielo”  presieduta da Anita Parrella, ed al comitato Pro-Biblioteca a titolo gratuito, fino al 31 dicembre 2001. Nel 2002, la giunta ha deliberato la gestione della Biblioteca in regime di partenariato con la società di piccola cooperativa a.r.l., di cui l'amministratore unico era la prof.sa Anita Parrella, che a puro titolo di volontariato in questi anni, con una serie di iniziative, progetti che hanno interagito con le scuole e le istituzioni, e manifestazioni culturali, ha fatto crescere l’importanza della Biblioteca sul territorio.

Nella lettera la prof. Parrella scrive: “Ringraziando per la nomina a Componente Comitato di Gestione Biblioteca (vedi Delibera n° 63 del 25 marzo 2014), comunico le dimissioni da tale incarico, dettate da motivi strettamente personali. Esprimo, comunque, il mio legittimo orgoglio per aver ideato, organizzato e diretto con profonda onestà e libertà intellettuale ed in modo assolutamente gratuito, la Biblioteca “Amicolibro”, assurta a modello oltre la realtà strettamente locale. Dopo quindici anni di impegno culturale ed economico sento il dovere di ringraziare le migliaia di ragazzi e adulti (in media 3600 all’anno, come documentato agli atti) che hanno frequentato e amato la Biblioteca, i genitori in particolare che, anche dai paesi vicini, vi hanno accompagnato i loro figli sin dalla tenerissima età (vedi il Progetto Primo Libro. Primo Amico-Nati per Leggere), i giovani che hanno trovato, nel silenzio della Biblioteca, lo spazio deputato alla ricerca, all’approfondimento ed al confronto e non un banale luogo di ritrovo. Un grazie particolare e commosso ai tantissimi, giovani e non, che hanno contribuito, lavorando fianco a fianco con me, a far sì che la Biblioteca fosse un luogo vero di crescita e di formazione per le nuove generazioni. Vorrei nominare tutti, ma, in loro rappresentanza, cito la sig.ra Giovanna Monte che, per ben otto anni, ha lavorato in Biblioteca con passione, con competenza e dedizione, accompagnando la crescita della Biblioteca nelle sfide più innovative sia della Cultura che delle nuove tecnologie informatiche”.

LUCIA DE NISI

Altre immagini