Inaugurato cavalcaferrovia verso il Taburno Enti

Nei giorni scorsi è stato inaugurato a Telese Terme il cavalcaferrovia che segna la prosecuzione di Via Turistica del Lago verso via Scafa e, di qui, attraverso il ponte sul fiume Calore, verso i paesi alle pendici del Monte Taburno. Quest’opera è considerata molto importante per il territorio telesino. Esso infatti, diviso letteralmente in due dall’attraversamento della linea ferroviaria Napoli-Foggia, potrebbe in tal modo cominciare a ricongiungersi con i comuni al di là del fiume, una prospettiva che sarà resa ancora più concreta con l’apertura (prevista per marzo 2007) del sottopasso che racorderà Via S. Giovanni XXIII e Via E. Ferrari e la successiva inaugurazione del cavalcaferrovia in zona Piana. Tutto questo consentirà di eliminare tre passaggi a livello, con conseguenti benefici immediati per tutti coloro che percorreranno queste strade. Per esempio, il primo cavalcaferrovia inaugurato ha permesso di rimuovere il passaggio a livello nei pressi del lago, i relativi disagi e pericoli. Il sottopasso che invece sarà disponibile a partire da marzo 2007 eliminerà il passaggio a livello vicino alla locale stazione ferroviaria. Così facendo, il territorio urbano avrà una sua nuova continuità, con prospettive di miglioramento e sviluppo urbanistico. Tutte queste opere hanno visto l’impegno delle Ferrovie Spa, attraverso la società RFI, della Regione Campania e della Provincia di Benevento, insieme con il Comune di Telese Terme. La loro realizzazione sta avvenendo in tempi generalmente adeguati: infatti, alla progettazione, partita qualche anno fa, dietro proposta delle Ferrovie Spa all’Amministrazione Comunale, ha fatto seguito un costante lavoro per arrivare al risultato finale, quello cioè del superamento definitivo dei passaggi a livello. Ciò non deve far dimenticare, tuttavia, che i lavori in corso dovrebbero essere raccordati con il miglioramento dei collegamenti verso il lago, con il necessario allargamento di Via Scafa nel comune di Telese Terme e con uno sviluppo contemporaneo e/o successivo di una migliore viabilità anche nella vicna Solopaca. DOMENICO FRANCO