Enti - Sempre più bella l’infiorata di Circello

Sempre più bella l’infiorata di Circello Enti

A Circello ogni anno il 1° Giugno , da sempre, si festeggia la Madonna del Carmine sotto il titolo di “Madonna dei Fiori”. E’ tradizione preparare un trono, detto “Trionfo”, ricoperto di fiori variopinti raccolti dalla popolazione. I fiori vengono tagliati tutti col gambo della stessa lunghezza e intrecciati su asticine di Canna. Queste ultime vengono inchiodate sul Trono a forma di nicchia dove viene deposta la statua che poi verrà portata in processione per le vie del paese. Nell’anno 2005 per la prima volta fu preparato in omaggio alla Madonna, oltre al Trionfo, un tappeto floreale deposto davanti alla Chiesa Madre. Quest’anno la Confraternita di San Rocco ha voluto contribuire ad incrementare la festa progettando una “infiorata” lungo le vie del paese, con dei quadri di petali di fiori dal tema “Omaggio a Maria”. Hanno contribuito alla realizzazione delle opere ben 10 gruppi tra cui le associazioni presenti sul territorio. Così come ogni quadro d’autore, anche i nostri hanno un titolo e precisamente: “Ave Maria” realizzato dalla Scuola Media “Guicciardini” di Circello; “Chiesa SS. Annunziata” realizzato dagli abitanti della c.da Macchia; “La Vergine” realizzato dall’Azione Cattolica; “L’Annunciazione” realizzato dai ragazzi della Casa Famiglia; “Tao” realizzato dalla Gioventù Francescana; “Colomba della Pace” realizzato dal Forum Giovanile; “Stella Mattutina” realizzato dalla Confraternita San Rocco; “Fiori per Maria” realizzato da Daniela Zaccari; “Statua di San Rocco” realizzato da Donato Angelo Petriella; “Mater Amabilis” realizzato dal Centro Culturale Teofilo Petriella. Per la prima volta è stato possibile ammirare questi capolavori eseguiti da principianti ai quali va il merito di essere riusciti a comporre delle opere d’arte alla stregua di esperti maestri infioratori. L’iniziativa è stata apprezzata sia dai cittadini di Circello che dalle persone dei paesi limitrofi. L’auspicio per la comunità di Circello è quello che l’esperienza di quest’anno si possa ripetere anche negli anni a venire migliorando la manifestazione con il coinvolgimento, anche, delle istituzioni e della stampa.

FEDERICA GOLIA