Massimo Maioli illustra le iniziative della Pro Loco di Foglianise Società

Dal 9 aprile 2024, Massimo Maioli è il nuovo presidente della Pro-Loco di Foglianise, ciò ha segnato un nuovo corso rispetto al passato. Laureato in scienze della comunicazione alla Sapienza di Roma, appassionato di musica, letteratura, e storia locale, attualmente mi occupo di commercio online.

Presidente Maioli illustraci le iniziative della Pro-Loco fino ad oggi, condivise dal consiglio d’amministrazione?

Sin dal nostro insediamento abbiamo avuto ben chiaro che per far rinascere interesse e coinvolgimento della comunità per la Pro loco, bisognava ridare vita alla nostra storica sede, ed è qui che si sono svolti la maggior parte dei nostri eventi. A fine Aprile abbiamo ospitato il CAI Benevento, accogliendoli con una mostra fotografica sulla storia di Foglianise, ed organizzato poi una visita guidata per il paese, fino all’eremo di San Michele. A metà maggio abbiamo celebrato l’asparago locale con una piccola sagra, ed il 15 giugno abbiamo avuto l’onore di presentare sempre in sede, il libro di poesie “Eclissi” di Gaetano Fusco Da fine giugno ci siamo immersi nella preparazione del carro di grano “Il balcone di Giulietta” con il quale abbiamo partecipato alla nota sfilata del sedici Agosto. Il 14 Agosto abbiamo, invece, curato l’organizzazione della 41° edizione della Strafoglianise.

Tu hai scritto una tesi di laurea inerente la Festa del Grano di Foglianise. Quali sono i progetti per il futuro, per valorizzare una Tradizione davvero esaltante ed identitaria per la comunità locale?

Ho scritto una tesi dal titolo “Comunicare la tradizione Foglianise e la Festa del Grano”, perché la mia professoressa della Sapienza di Roma, conosceva la nostra antica tradizione, ennesima testimonianza di come sia apprezzata ben oltre i confini regionali. Il 25 ottobre inaugureremo una mostra fotografica curata da Luca Daniele, che ha ripercorso e fermato nel tempo con il suo obiettivo, sia momenti delle fasi preparatorie, che del giorno della sfilata. Il nostro obiettivo è di valorizzare con iniziative del genere la nostra tradizione durante tutto il corso dell’anno.

Per i prossimi mesi quali attività ha già inserito nella programmazione della Pro-Loco?

Domenica 13 ottobre daremo vita in Piazza Fiamme Gialle all’iniziativa “Sulla buona strada”, una sorta di educazione stradale per bambini in bicicletta, che sia però anche improntata al divertimento. Il 26 ottobre ci saranno le premiazioni del concorso di poesie dedicato alla nostra amica Maria Teresa De Cicco, e domenica 27 avremo l’onore di ospitare in sede Francesco di Bella, cantante del noto gruppo 24 Grana.

Per il cartellone di Natale, che è ormai alle porte ci sono novità rilevanti?

Per Natale dedicheremo sicuramente delle giornate ai bambini. All’interno del consiglio abbiamo creato un team che si occupa esclusivamente di eventi per le giovanissime generazioni. L’idea è però organizzare una manifestazione più grande in collaborazione con le istituzioni e le altre associazioni, che riesca a coinvolgere nella fase preparatoria anche gran parte dei foglianesari, per accrescere sempre più lo spirito di appartenenza, che è uno degli obiettivi che ci siamo posti per il lungo termine. Cos’è del resto una piccola comunità se non una grande Famiglia?

NICOLA MASTROCINQUE