A COLLE SANNITA IL 15 DICEMBRE BENEDIZIONE DELLA CHIESA DELL' ANNUNZIATA E DEL NUOVO PORTONE Chiesa Cattolica
E' in programma domenica 15 dicembre la benedizione della Chiesa dell'Annunziata e del nuovo portone. La cerimonia liturgica prenderà il via, alle 11.30, con una messa solenne, presieduta dal Vicario generale Mons. Francesco Iampietro, nella chiesa dell'Immacolata Concezione in piazza Flora.
Al termine della celebrazione, in processione, si raggiungerà la chiesa dell'Annunziata, risalente presumibilmente al XII - XIII secolo, ubicata nel centro storico del paese. Quindi si procederà con un apposito rito religioso alla benedizione dell'edificio sacro e del nuovo portone. Dopo i ringraziamenti di rito da parte del parroco, Don Sergio Rossetti, nella vicina piazzetta Murillo sarà organizzato un aperitivo per tutti i fedeli presenti. La Soprintendenza Archeologica belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, sotto la cui tutela ricade la chiesa, ha autorizzato l'esecuzione della sostituzione del portone con il progetto redatto dall'architetto Amata Verdino che è compatibile con le esigenze di tutela e conservazione e con i valori storico, artistico ed architettonici dell'immobile vincolato.
Considerato lo stato di degrado in cui versava il portone d'ingresso della Chiesa dell'Annunziata - spiega il parroco di Colle Sannita, Don Sergio Rossetti - ma anche per motivi di sicurezza siamo stati costretti a richiedere l'autorizzazione della Soprintendenza per il suo rifacimento ex novo. Il nuovo portone darà lustro a tutta la chiesa. Approfittiamo di questa occasione anche per benedire la chiesa. Ringrazio tutte le maestranze - conclude il parroco - che con il loro lavoro hanno permesso l'esecuzione dell'intervento.
Per la realizzazione del nuovo portone la parrocchia si è avvalsa del contributo volontario dei cittadini nonché di un contributo di 2.000,00 da parte del Comune. Questa chiesa, edificata nel nucleo antico di Colle e di altissimo valore storico, è stata sottoposta nel corso degli anni a diversi interventi di restauro e riparazione, in particolare dopo il terremoto del 1962 a causa dei danni subiti è rimasta chiusa per alcuni anni.
Restituita poi ai cittadini di Colle dopo un attento restauro rappresenta un edificio di notevole bellezza artistica e interesse storico. La chiesa ha conservato l'impianto originario ad unica navata rettangolare ad andamento longitudinale e divisa da tre archi. Al suo interno, riccamente decorato, sono presenti oltre all'altare maggiore due altari laterali ed anche affreschi che risalgono ai secoli XIV e XV.
LUIGI MOFFA