Il 1° luglio la Madonna delle Grazie ''pellegrina'' per le strade di Benevento Chiesa Cattolica

Tra sacro e profano…

La notizia è di quelle che ti fanno sobbalzare il cuore in petto e la partecipazione all’evento, siamo sicuri, sarà davvero massiccia e molto sentita, data anche l’eccezionalità.

I Frati Minori del Sannio e dell’Irpinia hanno annunciato - con gioia - sul proprio sito web, ma anche tramite social, “l’uscita” della Madonna delle Grazie, Patrona di Benevento e Regina del Sannio.

In occasione del Giubileo della Speranza, alla vigilia della sua festa, nella serata di martedì 1° luglio la Madonna sarà “pellegrina” per le strade di Benevento, raccogliendo le speranze di tutti, per portarle al suo Figlio Gesù.

La processione terminerà con la supplica, prima che inizi la veglia notturna.

Nelle prossime settimane sarà definito e comunicato il programma dettagliato.

Evviva Maria, Madre della speranza”.

A Benevento, quando si annuncia una processione della Madonna delle Grazie, si usa dire “esce la Madonna” e nel corso dei secoli - a partire dal XVII sec. - la venerata statua della Mamma Celeste con in braccio il suo Bambino è stata portata in giro per le strade della città (in processione) e nei paesi della provincia (in peregrinatio) diverse volte, ma per la verità non tantissime.

Le “uscite” della Madonna, sempre cariche di amore e devozione, sono state raccontate anche con tante immagini in bianco e nero, prima, e in seguito a colori, nel libro intitolato proprio: Le “Uscite” della Madonna delle Grazie di Benevento, scritto da Davide Fernando Panella, ofm, ed edito nel 2021 da Realtà Sannita.

La Madonna delle Grazie ricopre un ruolo fondamentale per la Fede dei beneventani e dell’intero Sannio e - come ebbe a dire San Giovanni Paolo II in visita a Benevento il 2 luglio 1990 - il Santuario a lei dedicato è “Il polo di attrazione di tutti i fedeli della regione, nei quali la pietà mariana è tanto profondamente radicata”.

Papa Leone XIV, profondamente innamorato della Madonna, durante il suo primo discorso, affacciato al balcone della Basilica di San Pietro, ha detto: “Nostra Madre Maria vuole sempre camminare con noi, starci vicino, aiutarci con la sua intercessione, il suo amore”.

L’altra faccia della medaglia…

Se la festa religiosa attira nelle prime tre giornate di luglio una moltitudine di fedeli che si riconosce nella “sua” Madonna e a lei chiede protezione e patrocinio, è pur vero che anche la festa civile funge da potente catalizzatore di masse.

Tant’è che la domanda di quest’anno è: “Dove metteranno stavolta le giostre?”.

L’assessore comunale alle Attività Produttive, Luigi Ambrosone, ha così risposto: “Spazi di 5mila metri quadri liberi, fino a quando non finiranno i lavori a fine agosto a piazza Risorgimento, non ne vedo molti. Non è da escludere che si possa riconsiderare anche lo spazio di piazza Cardinal Pacca, senza compromettere l’Infopoint.

Il Luna Park della Festa della Madonna delle Grazie è un’attrazione molto importante che tutti si aspettano. Dopo i problemi avuti a piazza Cardinal Pacca, a causa dei lavori di scavo, abbiamo optato per altre soluzioni come piazza Risorgimento e piazzale Venanzio Vari, oggi entrambi oggetto di cantieri per ulteriori opere importanti di riqualificazione.

Avevamo ipotizzato anche la possibilità del Parco De Mita, ma a causa del terreno non è garantita la stabilità delle strutture e quindi la sicurezza, elemento fondamentale. Nei prossimi giorni ne parlerò anche con il sindaco Mastella e vedremo le soluzioni migliori”.

Viale San Lorenzo gremito di fedeli alla stregua di Via della Conciliazione, ma solo nelle prime tre giornate di luglio.

ANNAMARIA GANGALE

annamariagangale@hotmail.it

Foto di A. Gangale