Presepi Viventi fra incanto e poesia: i borghi sanniti come una piccola Betlemme Chiesa Cattolica

Il Sannio Beneventano come una piccola Betlemme…

Anche quest’anno i borghi più belli e caratteristici del nostro territorio sono pronti a trasformarsi in luoghi incantati per mettere in scena la nascita di Gesù Bambino.

Atmosfere intime e coinvolgenti quelle dei Presepi Viventi, dove i visitatori hanno la possibilità di immergersi completamente nella magia del Natale che - è bene ricordare - non vuol dire solo luci sfavillanti e regali da spacchettare, certo tutto splendido e dal sapore beneaugurante, ma sopra ogni altra cosa ci ricorda il fulgido momento in cui è venuto sulla Terra il Redentore del genere umano, il Verbo incarnato, nato da una madre mortale, Maria, e da un padre immortale, Dio Padre.

Ogni Presepe, grande o piccolo che sia, ci parla di Famiglia, Pace e Speranza.

Vediamo, dunque, i Presepi Viventi più straordinari in programma nella provincia di Benevento.

FAICCHIO

“La Betlemme del Sannio”

26 27 Dicembre 2024 - 3 Gennaio 2025

XXVI edizione ed ingresso gratuito per il Presepe Vivente denominato “La Betlemme del Sannio”, che ogni anno attira migliaia di visitatori.

La rappresentazione si svolgerà all’interno del borgo medievale del paese, le cui vie saranno addobbate a festa, mentre le case e le botteghe verranno trasformate in ambientazioni che raccontano la storia della Natività.

Nelle vie del borgo sarà possibile incontrare i personaggi della Bibbia, che interpretano la loro parte con grande passione e professionalità.

Ci saranno i pastori, che conducono le loro greggi, i re Magi, che portano i loro doni, e Giuseppe e Maria, che cercano un luogo dove far nascere Gesù.

Il Presepe Vivente di Faicchio è un’esperienza unica e indimenticabile, che permette di vivere il Natale in un modo davvero speciale.

Info: www.avegratiaplena.it - pagina Fb “Presepe Vivente Faicchio” - 347 66 101 55.

FRASSO TELESINO

“Al tempo del re Erode”

26 e 27 Dicembre 2024

L’antico borgo di Terravecchia farà rivivere la suggestiva Betlemme, forte di 105 figuranti, 19 bambini e 20 collaboratori, tutti pronti ad emozionare e far rivivere il fascino misterioso del Natale cattolico.

L’evento è realizzato interamente su base volontaria.

Dalle ore 18.00 e fino alle 22.00, lungo il percorso che porta alla Capanna, i visitatori troveranno artigiani di antichi mestieri, quali: scalpellino, fabbro e maniscalco, solo per citarne alcuni; diversi punti di ristoro enogastronomico con prodotti locali, vin brulé e caldarroste.

Dall’accampamento dei pastori, sino alla corte di Erode nulla è lasciato al caso. Si attraverserà la strada con la sinagoga e la postazione del censimento e del cambiavalute.

Si potranno ammirare i Re Magi e le postazioni con gli animali (cavalli, pecore, il cammello) e vedere per strada piccoli figuranti vestiti da palestinesi ed israeliani giocare insieme, al fine di dare un significato più vivo al momento della Natività.

L’evento è aperto a tutti coloro che sentono forte l’esigenza di ritrovare o riflettere sul senso più puro del Natale, muovendosi nella bellezza di uno dei borghi più affascinanti del Sannio per lasciarsi suggestionare con un salto nel passato.

MORCONE

“Il Presepe nel Presepe”

4 e 5 Gennaio 2025

Non poteva esserci definizione più esatta ed eloquente de “Il Presepe nel Presepe” per definire una manifestazione singolare, stupenda, entusiasmante ed edificante nello stesso tempo, giunta alla sua XL edizione.

La caratteristica che contraddistingue il Presepe di Morcone, e che per certi aspetti lo rende unico, è il fatto di poterlo dividere, come si fa al teatro, in due atti.

Si inizia con la visita agli ambienti ricreati del centro storico: le poche luci, fioche, le strade nella penombra, la gente comune nei poveri costumi dell’epoca.

Vengono rappresentati i vecchi mestieri, si salgono scale, si attraversano vicoli e piccole piazze, s’incontrano artigiani, massaie, soldati, lavandaie, artisti, mercanti e un mulino ad acqua perfettamente funzionante.

E così, seguendo questo percorso, ci si ritrova fuori Porta San Marco dove in uno scenario irreale, superato l’omonimo torrente dominato dalla “Prece”, si può assistere alle scene della Natività, iniziando dall’Annunciazione a Maria fino a raggiungere l’apoteosi con la nascita del Salvatore e l’arrivo dei pastori illuminati dalle centinaia di fiaccole e l’accecante bagliore de le ‘ndocce di Agnone.

La stella cometa, infine, guiderà i Magi fino alla grotta.

Prenotazione obbligatoria e biglietto a pagamento: www.presepenelpresepe.org - info@presepenelpresepe.org - 345 70 305 21.

PIETRELCINA

“Presepe Vivente di Pietrelcina”

27 - 28 - 29 Dicembre 2024

La storia di questo Presepe Vivente nasce in occasione del centenario della nascita di Padre Pio, quando nel 1987 un gruppo di giovani di Pietrelcina, ragazzi dell’Azione Cattolica e della Gifra, pensarono di ricreare la piccola Betlemme nel centro storico del paese, denominato “Rione Castello”, collocando la Natività - ieri come oggi - nel locale sottostante la casa Natale di San Pio, un tempo utilizzato dalla famiglia Forgione come magazzino e stalla per l’asino.

Da quella esperienza è poi nato il Comitato Presepe Vivente che, grazie ai tanti volontari, tiene ancora viva una così bella tradizione, di cui si festeggia la XXXV edizione.

Attraversando quello che è l’ingresso del borgo antico - chiamato “Porta Madonnella” - il visitatore si sente catapultato nell’anno zero, cogliendone la magia, trasportato dalla musica, dai costumi, dalle scenografie, dagli strumenti, dai mestieri antichi e dalle parole del tempo.

L’illuminazione degli ambienti è particolarmente ricercata attraverso l’utilizzo di un sistema fioco e suggestivo grazie all’utilizzo di fiaccole e candele.

La Sacra Famiglia è impersonata da vere coppie, scelte tra quelle che hanno dato alla luce gli ultimi nati.

Circa 200 persone di ogni fascia d’età sono impegnate nel corso delle tre serate per rendere ancora più suggestiva l’esperienza dei visitatori.

Prenotazione obbligatoria e biglietto a pagamento: www.presepeviventepietrelcina.com - info@presepeviventepietrelcina.it - ticket@presepeviventepietrelcina.it.

ANNAMARIA GANGALE

annamariagangale@hotmail.it