Con Cimitile per completare i progetti già avviati di Nardone Società
Per la Provincia di Benevento, Carmine
Nardone non è stato un presidente qualsiasi. In dieci anni,
insieme a tutte le forze politiche del centrosinistra, ha cambiato il
volto del Sannio e l'ha proiettato nel futuro. Basta guardarsi
intorno per percepire la sua eredità. A partire dai suoi
aspetti più innovativi.
Un sistema satellitare, il Marsec, che
protegge la salute e la sicurezza del territorio e degli uomini. Una
rete museale che va dall'arte contemporanea, con Arcos, al Museo
enogastronomico di Solopaca, fino al Museo paleontologico di
Pietraroja, la casa del dinosauro Ciro. Una biblioteca provinciale
con tanto di sezione multimediale ed emeroteca
Una mole enorme di progetti per
l'energia rinnovabile, la biodiversità, l'innovazione. Parole
prima quasi sconosciute e oggi patrimonio comune, illustrato nella
rassegna Futurity. E poi una strada statale, quella per Campobasso,
che è stata messa finalmente in sicurezza, mentre fino a
pochi anni fa, era tragicamente conosciuta come ingara
Morta.Un'attività amministrativa tutta in favore
dei più deboli, rappresentata plasticamente dal Palazzo della
Solidarietà intitolato a Suor Floriana Tirelli.
Questo e
molto altro la presidenza di Carmine Nardone lascia al Sannio.
Lascia soprattutto un progetto politico che va portato avanti. Per
questo si è formata la lista Progetto Sannio, con l'adesione
di uomini e donne che hanno già contribuito, insieme a tanti
altri, a questi importanti risultati. Aniello Cimitile, il
candidato presidente di tutto il centrosinistra, per la propria
storia umana, culturale, professionale, politica, rappresenta
la migliore garanzia che il progetto resti vivo e si
arricchisca sempre di più ,all'insegna dell'innovazione e
dello sviluppo.
Le stesse parole d'ordine che animano
l'avventura di Walter Veltroni e del Partito Democratico, in
particolare dei candidati alla Camera e al Senato nella provincia di
Benevento.
Cumbo, Coordinatore della lista Progetto Sannio