La questione sociale in Madre Brando

Prezzo: € 6

La Beata Maria Cristina Brando (1856 1906) apre nel 1886 ad Amorosi la prima comunità religiosa, istituendo un asilo infantile gratuito, una scuola di lavoro per le preadolescenti, la Pia Unione delle Figlie di Maria.
Nell'apostolato e nell'azione educativa rilancia la questione sociale: aiuta i più deboli a prendere coscienza dei propri diritti e a divenire sempre più critici nei confronti dei ceti agiati, perennemente avidi di ricchezza e di potere.
E' ora un fiore che continua a diffondere il profumo dell'Amore e della Speranza el deserto del mondo, ove le voci della sofferenza restano spesso inascoltate.

Vittorio Barbieri è nato ad Amorosi ove vive e risiede. Preside in quiescenza, è iscritto all'albo dei giornalisti della Campania. Nell'ultima sede di servizio, la Scuola Media di Cusano Mutri in provincia di Benevento, è stato animatore di significative iniziative culturali. È stato consigliere e componente della Giunta Comunale, nonchè conciliatore del Comune di Amorosi; componente del Comitato Provinciale UNICEF di Benevento; corrisponde i1te da Amorosi del quotidiano Roma. Attualmente, collabora con il quotidiano li Mallirlo di Napoli e il quindicinale di informazione e discussione Realtà Sannita. L'Associazione Storica del Medio Volturno di Piedimonte Matese ha ospitato, nell'Annuario del 2002, un suo sa99io Gli Amorosini e la Politica, dalla caduta del regime fascista ai giorni nostri.

Categoria: .