Al via la rassegna di cultura e musica ''Sopra le Righe''. Ecco tutto il programma Cultura
Prenderà il via il prossimo 28 aprile la rassegna di cultura e musica “Sopra le Righe”, a cui hanno dato il proprio patrocinio varie istituzioni, associazioni ed enti, e che è stata organizzata dall’Associazione “Sabba de Nuce”, il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” e la Consulta degli Studenti dell’Istituto sannita.
La
kermesse si articola in 18 eventi tra presentazioni di libri,
cortometraggi, proiezione di film e giornate commemorative.
Per
ogni appuntamento, è previsto il contributo musicale realizzato da
docenti e studenti del “Nicola Sala” che presenteranno vari
generi musicali che spazieranno dal pop al rock, dal jazz alla musica
napoletana con grande protagonista il pianoforte.
La rassegna si
concluderà il 30 giugno e le location, oltre al Teatro San
Vittorino, dove si svolgeranno la gran parte degli eventi, vedranno
per protagonisti la Libreria Masone, la tenuta della Fondazione
“Ciccio Romano” in contrada San Liberatore e il Caffè delle
Streghe di Palazzo Paolo V.
La direzione artistica è curata da
Antonio Parciasepe.
“Sopra
le Righe - ha commentato il presidente del Conservatorio, Antonio
Verga - rappresenta
per la città un’occasione per riflettere sulle angosce
dell’attuale drammatico momento sociale che sta attraversando il
mondo intero e vuole offrire un’opportunità ai giovani e ai
docenti del nostro Istituto di dimostrare come la cultura e la musica
siano elementi che possono unire i popoli invece che dividerli. Ad
ogni appuntamento in programma, è prevista la presenza di personaggi
di livello nazionale come Dania Mondini del Tg1, il collettivo
“Controparola” di Dacia Maraini, lo scrittore Maurizio De
Giovanni, la giornalista Dina Lauricella, la saggista Dora Liguori,
l’ultimo poeta napoletano vivente, Salvatore Palomba, la
giornalista del Tg1 Emma D’Aquino, il noto direttore d’orchestra
Gianni Mazza, l’attrice Francesca Nunzi e, per finire, due grandi
eventi per ricordare l’attore Carlo Delle Piane e l’indimenticabile
Massimo Troisi nel ventottesimo anniversario della sua
scomparsa”.
L’ingresso
è libero fino ad esaurimento dei posti nel rispetto delle norme anti
Covid.
Alla conferenza stampa di presentazione, hanno preso parte il direttore artistico, Antonio Parciasepe, il presidente del Conservatorio “Nicola Sala”, Antonio Verga, la regista Michela Ottobre, l’attrice Marika Nappi, la madrina della kermesse, Paola Mariana Cabrera e, per la Fondazione “Ciccio Romano”, Fiorella Romano.
SOPRA LE RIGHE
RASSEGNA CULTURA & MUSICA
â–ª Giovedì 28 aprile 2022
Teatro San Vittorino - ore 18.00
L’Affare Modigliani
Modera: Maria Silvia Assante.
Interventi: Antonella Tartaglia Polcini, assessore Cultura Comune di Benevento; Mara Franzese, presidente Commissione Cultura Comune di Benevento; Dania Mondini e Claudio Loiodice, autori.
A seguire la proiezione del film “I colori dell’anima”, collegamento in diretta con il regista Mick Davis da Atlanta.
Contributo musicale Jazz Ensemble “Nicola Sala” - Quintetto studenti.
â–ª Giovedì 12 maggio 2022
Teatro San Vittorino - ore 18.00
Donne al futuro
Modera: Maria Cristina Donnarumma, amica della Domenica “Premio Strega”.
Interventi: Cinzia De Nigris, presidente CinthiAssociazione; Isabella Mancini, presidente Nazionale NOSOTRAS; Annamaria Oliviero, responsabile Territoriale AMI Benevento; Maria Serena Palieri, autrice.
A seguire Premio Ciccio Romano
Introduce: Antonio Bruno Romano.
Interviene: Rosetta De Stasio, vice presidente Commissione Cultura Comune di Benevento.
Premiano: Francesco Picarone, presidente Commissione Bilancio Consiglio Regionale della Campania; Nino Lombardi, presidente della Provincia di Benevento; Arturo Mongillo, presidente onorario Camera Civile Tribunale di Benevento; Pasquale Maglione, deputato della Repubblica Italiana.
Contributo musicale Donne in cammino - M° Rosa Montano, mezzosoprano - M° Rossella Vendemia, pianoforte.
â–ª Domenica 15 maggio 2022
Tenuta Fondazione “Ciccio Romano” - ore 18.00
“Giorni” poesie e musiche di e con Giovanna Santamaria.
Interviene: Ernesto D’Argenio, vincitore Premio Book Ciak Azione.
Contributo musicale di Federico De Conno, chitarra.
â–ª Mercoledì 18 maggio 2022
Teatro San Vittorino - ore 18.00
L’Equazione del Cuore di e con Maurizio De Giovanni.
Modera: Geppi Di Stasio, regista.
Interventi: Mario Clemente Mastella, sindaco di Benevento; Cinzia Profita, giornalista; Maurizio De Giovanni, autore.
Contributo
musicale Jazz
Song,
Nicola Sala Jazz Quartet.
Coordinamento: M° Roberto Spadoni.
â–ª Venerdì 20 maggio 2022
Teatro San Vittorino - ore 18.00
Il Codice del Disonore
Modera: Melania Petriello.
Interventi: Ettore Rossi, coordinatore del laboratorio della felicità pubblica; Dina Lauricella, autrice.
Contributo musicale: Densa Atmosfera con il cantautore Antonio Mazzariello, chitarra e voce, M° Luca Galeano, Dipartimento Pop, Scuola di Chitarra Pop.
â–ª Giovedì 26 maggio 2022
Libreria Masone, ore 18.00
Storie di un presidente che si credeva un topo di Giuseppe Tecce.
Interventi: Nunzio Castaldi; Ottavio Cosentini; Giuseppe Tecce, autore.
Contributo musicale: Federico De Conno, chitarra.
â–ª Venerdì 27 maggio 2022
Teatro San Vittorino - ore 18.00
Carulì si m’amave - collaborazione Rotary Club Benevento.
Modera: Enza Nunziato.
Interventi: Enza Casarella, presidente Rotary Club Benevento; Dora Liguori, autrice.
Contributo musicale: Orchestra della Canzone Classica Napoletana - Direttore M° Luigi Ottaiano.
â–ª Martedì 31 maggio
Teatro San Vittorino - ore 18.00
“Signore e Signori Carlo Delle Piane” - a cura di Anna Crispino Delle Piane.
Contributo musicale: M° Carlo Berton, pianoforte; Anna Crispino Delle Piane, voce.
â–ª Giovedì 1° giugno 2022
Teatro San Vittorino - ore 18.00
“Nu cielo piccerillo” - incontro con il poeta Salvatore Palomba.
Modera: Emilia Pantini.
Interviene: Nicola De Blasi, Università degli Studi Federico II di Napoli.
Contributo musicale: M° Rino Alfieri, pianoforte.
â–ª Sabato 4 giugno 2022
Teatro San Vittorino - ore 18.00
I suoni di Massimo - Omaggio a Massimo Troisi nel 28° anniversario della sua scomparsa.
Contributo
musicale: M° Gianluca Podio, pianoforte solo.
Musiche: di Luis Bacalov e Pino Daniele.
â–ª Giovedì 9 giugno
Teatro San Vittorino - ore 18.00
“Ancora un giro di chiave” di Emma D’Aquino.
Modera: Tiziana Primozich.
Letture: Miriam Frasca.
Interventi: Luigi Diego Perifano, presidente Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo Onlus; Gianfranco Marcello, direttore Casa Circondariale di Benevento; Emma D’Aquino, autrice.
Contributo musicale: I colori della percussione - Percussion Ensemble “Nicola Sala” - Direttore M° Gennaro Damiano.
â–ª Venerdì 10 giugno 2022
Teatro San Vittorino - ore 11.00
“Musica & Matematica”
Modera: Emilia Pantini.
Interventi: Massimo Squillante, direttore del Dipartimento Demm Unisannio; Giovanni Sebastiani, autore.
Contributo musicale: Dalla Matematica delle Goldberg ai Notturni di Chopin - Luciana Canonico, pianoforte - M° Tina Babuscio, Dipartimento Tastiere, Scuola di Pianoforte.
â–ª Martedì 14 giugno 2022
Teatro San Vittorino - ore 18.00
“Anche gli angeli sorridono” di Luca De Lipsis.
Modera: Nico De Vincentiis.
Interventi: Giovanni Pietro Ianniello, presidente OMCeO Benevento; Gino Abbate, consigliere Regione Campania; Luca De Lipsis, autore.
Contributo musicale: Pagine romantiche di Rachmaninov - Mario Del Vecchio, pianoforte - M° Carmelina Cirillo, Dipartimento Tastiere, Scuola di Pianoforte.
â–ª Giovedì 16 giugno 2022
Teatro San Vittorino - ore 18.00
“Non mi ricordo una Mazza” di Gianni Mazza.
Grazia Caruso stuzzica Gianni Mazza.
Contributo musicale: M° Gianni Mazza al Pianoforte.
â–ª Giovedì 23 giugno 2022
Caffè delle Streghe - Palazzo Paolo V - ore 17.30
“L’uomo Cervo”, Paola Caruso intervista Massimiliano Palmesano.
Contributo musicale: Viaggio tra i miti della musica, Ensemble di Chitarre del Conservatorio “Nicola Sala” - Direttore M° Mario Fragnito.
â–ª Giovedì 23 giugno 2022
Tenuta Fondazione “Ciccio Romano” - ore 22.30
“Aspettando la notte di San Giovanni”
Regia Michela Ottobre.
â–ª Martedì 28 giugno 2022
Teatro San Vittorino - ore 18.00
“Liberi eccessi di fantasie tra padre e figlia” di e con Francesca Nunzi.
Nazzareno Orlando intervista Francesca Nunzi.
Contributo musicale: Amore e Psiche - Eufemia Tufano, mezzosoprano - Wang Weiming, tenore.
â–ª Giovedi 30 giugno 2022
Teatro San Vittorino - ore 18.00
“Giorgio Capitani il regista che aveva il cinema nel cuore” con Simona Tartaglia e Antonio Parciasepe.
Contributo musicale: Musica per sognare - Symphonic Band del Conservatorio “Nicola Sala” - Direttore M° Vincenzo D’Arcangelo.