DONAZIONE DI LIBRI D'ARTE E DI FILMATI ALLA PROVINCIA DI BENEVENTO Cultura

Martedì 18 febbraio alle ore 11,00 presso gli uffici della Provincia alla Rocca dei Rettori avverrà la consegna da parte del prof. Luigi Meccariello e della prof. Giovanna Tiso di un congruo numero di volumi di storia e di arte.

Lodevole iniziativa questa di Luigi Meccariello e Giovanna Tiso, autori di numerosi volumi di storia e arte della città di Benevento e del Sannio Beneventano, di donare alla Provincia di Benevento tredici pregevoli volumi sul patrimonio storico- artistico della città capoluogo e dei paesi della Provincia. Ai volumi, a suo tempo editi dalla Casa Editrice LUME, oggi non più in attività, sono stati aggiunti anche 10 DVD che passano in rassegna la ricchezza delle opere pittoriche del nostro territorio in maniera didatticamente accattivante. 14 francobolli delle Poste Italiane dedicate alla chiesa di Santa Sofia sono stati aggiunti alle altre pubblicazioni.     

Oltre ai filmati sui monumenti del territorio, la casa editrice LUME, non più in attività, ha prodotto numerosi filmati che passano in rassegna una enorme quantità di opere pittoriche presenti nel territorio del Sannio beneventano, quali quelle di Tommaso Giaquinto pittore della Cappella di San Sebastiano di Moiano, cappella che per la ricchezza e la bellezza degli affreschi potrebbe essere definita la Cappella Sistina del Sannio.  Naturalmente con le dovute differenze stilistiche valoriali.

Libri e filmati si integrano in modo autonomo e armonicamente complementare.                             

I volumi d’arte, per lo più in 7 lingue,  passano in una complessa quanto affascinante rassegna fotografica varie opere come quelle relative alla Cappella Carafa delle Clarisse di Airola, al Giudizio Universale della chiesa dell’Annunziata di Sant’Agata dei Goti, all’altare in legno del settecento  sannita di Cusano Mutri,  alla ricca produzione artistica di Cerreto Sannita, alla pregevole produzione di Paolo de Matteis di Guardia Sanframondi, allo sconosciuto patrimonio d’arte di Faicchio, alla bella pala  del ‘400 della “Deposizione” di Angiolillo Arcuccio nella chiesa di San Giovanni di Bucciano, all’affresco del ‘400 dell’Albero di Jesse della Chiesa del Taburno, eretta dopo l’apparizione della Madonna alla sordomuta Agnese Pepe.

Il Filmato sulla mistica elevazione alla soglia degli altari di Padre Pio ripercorre l’itinerario spirituale del Santo di Pietrelcina.

Le opere evidenziano anche le sconosciute testimonianze artistiche della Val Fortore con il Museo degli Orologi di San Marco Dei Cavoti, con la chiesa di Colle Sannita con i suoi elementi artistici originali e tipicamente sanniti, di Morcone con le testimonianze del convento francescano dove fu novizio il giovane Padre Pio.

La donazione vuole testimoniare un’appartenenza al territorio sia sul piano affettivo che culturale degli autori- editori. Questo materiale potrebbe essere utilizzato didatticamente nelle scuole per “educare” le giovani generazioni alla conoscenza e all’amore per il proprio territorio.   

GIUSEPPE CHIUSOLO