I tedeschi alla scoperta del Sannio Cultura

Passato, presente e futuro del Sannio e dei sanniti. La mostra al Museo Staatliche Antikensammlungen di Monaco di Baviera ha il pregio e l’unicità di presentare al grande pubblico teutonico una terra da loro poco conosciuta, ma di grande attrazione dal punto di vista archeologico, storico-culturale e turistico. Artefice della intelligente promozione territoriale è il Consolato Generale d’Italia a Monaco di Baviera, nella persona del Console Generale Enrico de Agostini, originario di Campolattaro. Una mostra di valenza internazionale, che vedrà collaborare in stretta sinergia prestigiose istituzioni culturali quali il British Museum e la Bibliotheque Nationale de France, oltre a importanti Musei italiani.

Sarà la più grande mostra di reperti archeologici mai organizzata sul Sannio e i sanniti. Presenteremo un’immagine stimolante del Sannio come luogo di tradizione, di bellezza, ma anche di modernità e innovazione: alla presentazione dei reperti archeologici saranno abbinate esperienze di realtà virtuale e realtà aumentata, per trasmettere al visitatore un’idea di cosa è stato, ma anche di cos’è il Sannio oggi”.

In programma a Monaco di Baviera dall’11 maggio al 2 ottobre 2022 la mostra “Samnium und die Samniten” vuole essere, nelle intenzione dei promotori, il punto di partenza di un progetto di valorizzazione dell’antico Sannio che vede compartecipi le Regioni Molise e Campania, le Province di Benevento, Campobasso e Isernia, enti territoriali come GAL e Comuni, insieme all’Istituto Italiano di Cultura, ENIT e Camera di Commercio Italo-tedesca, sotto la regia del Consolato Generale d’Italia di Monaco di Baviera.

L’idea si fonda su tre “pilastri”: turismo e promozione del territorio, enogastronomia, il Sannio tecnologico. “Il territorio del Sannio, nonostante la ricchezza del suo patrimonio artistico, archeologico e naturalistico, è poco conosciuto in Germania. Esso presenta, tuttavia, molte caratteristiche di grande interesse per il pubblico tedesco perché offre, a prezzi molto competitivi, un ventaglio di ‘prodotti turistici’ di grande valore” -spiega il Console Generale Enrico de Agostini.

Obiettivo dell’azione in programma è dunque quello di esplorare e raccontare l’antico Sannio nelle sue diverse sfaccettature, fornendo al potenziale pubblico bavarese una chiave di lettura della sua complessità e del suo valore. “Senza trascurare l’aspetto dell’investimento immobiliare, una diversa opportunità per tanti borghi finemente ristrutturati, perfetti come case vacanza”.

Menzione a parte merita l’articolo sulla città di Benevento pubblicato dalla rivista in lingua italiana, Adesso, edita per tedeschi che imparano a scrivere e parlare la lingua di Dante, quindi con riferimenti lessicali e grammaticali. “Ci stiamo attivando per portare prossimamente in visita nel Sannio 5 giornalisti specializzati di riviste tedesche, fare insieme a loro un tour alla scoperta delle bellezze naturali, enogastronomiche, artigianali e visitare i più importanti siti archeologici. È un progetto volutamente inclusivo, per cui auspichiamo la partecipazione attiva dei diversi stakeholder del Sannio” -è l’invito che il console Enrico de Agostini rivolge agli amministratori locali, al mondo della cultura e dell’imprenditoria sannita. Ci ritorneremo, sul prossimo numero.

GIUSEPPE CHIUSOLO