La Provincia sannita dall'unità d'Italia al terzo millennio Cultura

Nell’auditorium “Gianni Vergineo” è stata presentata la pubblicazione “1861-2021. 160 anni di autonomia per il futuro del Sannio”, allegata alla rivista “La Provincia sannita”, anno X.LI-1/2021. Antonio De Lucia ha moderato i lavori ed illustrato brevemente l’iniziativa, evidenziando che la rivista è stata dal 2020, nuovamente ristampata, voluta fortemente dal presidente Antonio Di Maria.

Il responsabile della comunicazione dell’ente De Lucia, ha tratteggiato la figura eminente di Giovanni Fuccio, giornalista, il fondatore di Realtà Sannita nonché illuminato editore. Egli ha citato alcuni articoli pubblicati dalla diga di Campolattaro all’arrivo di Italo, dall’illusione della Regione Sannio alla corsa rosa nella città capoluogo e nei paesi sanniti.

L’ordine degli interventi ha subito un’inversione secondo la scaletta stabilita, il primo a parlare il sindaco Clemente Mastella, che ha plaudito per la stampa del libro e per la diffusione della rivista.

A seguire il presidente Antonio Di Maria, che ha ringraziato l’ufficio stampa della Provincia, i collaboratori per gli articoli inviati e pubblicati nel primo numero 2021. Si è soffermato sul problema delle aree interne, desertificate per la mancanza di strutture materiali ed immateriali, spopolate dai giovani, le eccellenze sannite, costrette a lavorare nel Nord Italia e nei Paesi europei.

Non ha tralasciato il ricordo di Giovanni Fuccio, giornalista e direttore lungimirante, protagonista indiscusso nel campo della comunicazione, di Claudio Riccci, già presidente della Provincia, scomparso prematuramente, di Antonio Piccirillo, responsabile del servizio della gestione del personale dell’ente.

Il presidente Di Maria non si lascia sopraffare dallo sconforto, s’impegna a ricercare soluzioni strategiche, affinché i giovani restino nei territori d’origine, elaborando progetti di sviluppo, volti ad eliminare le criticità esistenti.

La relazione storica del prof. Mario Rotili, direttore scientifico del Museo del Sannio ha ripercorso le vicende della nascita della Provincia di Benevento, legate all’Unità d’Italia. Il saggio, rievoca il passato, ma pone prospettive per il futuro della nostra terra.

L’ultimo intervento è stato dell’assessore regionale al turismo Felice Casucci, che ha rimarcato l’identità culturale dei territori, opportunità imprescindibile per le aree marginali., affidando alla Regione Campania il ruolo propulsivo, perché sia la forza motrice di un autentico cambiamento. Il saggio, “1861-2021. 160 anni di autonomia per il futuro del Sannio” è corredato da immagini.

La prefazione è del presidente Antonio Di Maria, la presentazione della pubblicazione di Antonio De Lucia, interessanti i contributi di Bruno Menna, di Giuseppe Manciotti, di Antonio Zerrillo e di Anna Liberatore.

Nicola Mastrocinque 

Altre immagini