Le trombe di Aquino esaltano i successi di Lucio Dalla Cultura
In una magica serata di quasi fine estate, ancora una volta Luca Aquino al Teatro Romano, per Let’s Jazz, con un omaggio a Lucio Dalla, è accompagnato dall’OFB, diretta dal Maestro Raffaele Tiseo.
Prima del concerto Aquino rievoca l’incontro con Dalla, conosciuto attraverso Mimmo Paladino. Nel 2011, si reca negli studi di Bologna, il cantautore esegue “La Mer”, un componimento musicale (opus L 109), di Claude Debussy (1862-1918), di carattere impressionista. La registrazione del brano in francese richiede mezza giornata, perché Dalla impara prima perfettamente la pronuncia, poi s’incide in maniera incomparabile.
Le sonorità jazz diffondono le note di “Canzone” (1996), segue “Piazza Grande” (1972), un successo intramontabile, ritmato dalla tromba e dall’assolo di batteria. In scaletta “4 marzo 1943” (1971), Luca Acquino con il flicorno suona “Tu non mi basti mai” (1996), Com’è profondo il mare” (1977), brano scritto alle Isole Tremiti, l’Orchestra Filarmonica di Benevento esegue “Futura” (1980), poi soltanto Aquino con “La mer”, l’artista beneventano con i suoi virtuosismi, coinvolge gli ascoltatori con la sua raffinata tecnica di esecuzione, di un brano con evidenti difficoltà.
Il concerto prosegue con “Prima dammi un bacio” (2003), “Di più”, musica di Dalla, il testo è del grande Maestro Ennio Morricone, “Disperato erotico stomp” (1977), “Le rondini” (1990), “Felicità” (1988), “La sera dei miracoli” (1990), “Caruso” (1986). La nota canzone, tradotta in molte lingue, è stata presentata per la prima volta alla Rassegna San Martino Arte, di San Martino Valle Caudina. Essa è tratta dall’album dal vivo DallAmeriCaruso.
L’artista Aquino ha riservato per il pubblico una sorpresa, insieme a Vincenzo Saetta al sax. Il duo sul palco ha eseguito “Attenti al Lupo” (1990) e riproposto il bis “Disperato erotico stomp”. Scroscianti gli applausi al termine della serata evento, per Aquino e l’OFB, per la serata evento dedicata a Dalla, un cantautore geniale, che dal mondo del jazz ha tratto la fonte del successo, capace con i suoi assoli di calamitare il pubblico.
Hanno accompagnato Aquino Marco Nappi al piano, Francesco Galatro al contrabasso, Luca Mignano alla batteria. Luca Aquino a margine del concerto ha evidenziato: “L’appuntamento con la meravigliosa Orchestra Filarmonica di Benevento è sempre importante per me e a quanto pare, anche per il pubblico, sempre affettuoso e numeroso. Il Teatro Romano poi, che bellezza! Di questo mio tour estivo, custodirò questo concerto nel cuore. Ci vediamo l’anno prossimo”.
NICOLA MASTROCINQUE
nmastro5@gmail.com