Monaco di Baviera scopre il Sannio... e se ne innamora Cultura

I Sanniti, gli ultimi rivali di Roma. La data di martedì 10 maggio 2022 resterà scolpita nella memoria di studiosi e cultori dell’antico Sannio. A Monaco di Baviera, presso il prestigioso Museo Staatliche Antikensammlungen, dopo la conferenza mattutina con i rappresentanti della stampa è stata ufficialmente inaugurata la mostra archeologica “Samnium und die Samniten”, aperta al pubblico fino al prossimo 25 settembre. Tanta la curiosità e il desiderio di conoscenza di una storia e di un popolo mai abbastanza approfonditi dalla storiografia internazionale.

La mostra archeologica in un ‘santuario’ della Cultura europea ha il merito di presentare al grande pubblico tedesco e internazionale storie e testimonianze dell’antico Sannio attraverso reperti d’inestimabile valore culturale, risalenti a diverse epoche ed oggi custoditi in sette importanti Musei italiani (Roma, Napoli, Benevento, Campobasso, Montesarchio, Alfedena e Melfi) e nel British Museum di Londra.

Quando il Console ci propose questa mostra - ha esordito il direttore del museo, lo storico dell’arte prof. Florian Knauss - devo ammettere che eravamo un po’ scettici. Abbiamo poi avuto il piacere di visitare il Sannio, i suoi musei e i suoi siti archeologici e devo dire che siamo rimasti molto colpiti per la presenza di così tante testimonianze. A settembre ritornerò in quei luoghi con alcuni gruppi di turisti e sono certo che anche loro ne resteranno affascinati”.

Entusiasta l’ideatore dell’evento: un progetto che nasce nell’ambito del programma di Promozione Integrata del Ministero degli Affari Esteri, che ha visto collaborare in stretta sinergia diverse istituzioni nazionali e locali. “L’inaugurazione della mostra - ha affermato il Console generale d’Italia, dottor Enrico de Agostini - è stata una formidabile occasione per l’intero Sannio. Il bel tempo ci ha permesso di accogliere i tanti ospiti nell’area antistante il Museo, dove è stato anche possibile degustare ed apprezzare eccellenti prodotti del territorio sannita forniti da Confindustria Benevento e dal Consorzio di Tutela dei Vini del Sannio”.

A suscitare l’interesse dei tedeschi verso il Sannio e il suo territorio hanno sicuramente contribuito i bellissimi servizi pubblicati da importanti testate e blog, a seguito della visita dei loro inviati al Sannio Press Tour 2022. Uno di questi, firmato da Michael Zirnstein dal titolo Guerrieri artistici: la Collezione Statale di Antichità mostra i Sanniti come “l’ultimo rivale di Roma”, descrive il console Enrico de Agostini come “l’Indiana Jones Italiano”: un po’ per il cappello, che mette con qualunque abbigliamento casual o elegante, ma soprattutto per la sua attitudine a scoprire e riportare alla luce storie, luoghi e tradizioni che meritano di essere tramandate alle future generazioni.

Intanto, anche a Benevento e in provincia operatori, gruppi ed associazioni stanno predisponendo viaggi organizzati a Monaco di Baviera per non mancare di vedere, per la prima volta in assoluto, opere che richiamano le nostre origini esposte all’estero, che tanti sanniti nemmeno sanno di possedere. È il caso della Mazzone Viaggi, che ha già aperto le prenotazioni e del Touring Club Italia, presieduto dal dottor Alfredo Fierro, che ha programmato un apposito tour per i giorni 8, 9 e 10 settembre. Cultura&natura, arte&magia, saperi&sapori.

Il Sannio è in grado di diventare una meta turistica di nicchia, i suoi splendidi borghi meritano di essere ripopolati, riempiti di nuova vita. La fattiva collaborazione dei media è determinante in questo contesto” - ha scritto Enrico de Agostini nella sua nota di ringraziamento ai giornalisti sanniti. Aggiungendo: “Il percorso che porta al conseguimento degli obiettivi che ci siamo prefissi, passa per la presa di coscienza di tali potenzialità e della necessità di fare rete per svilupparle. Non c’è occasione migliore della mostra “Il Sannio e i Sanniti”, che si rivolge ad un pubblico internazionale ma mi auguro sia visitata anche dai nostri connazionali”.

GIUSEPPE CHIUSOLO