Tre nuovi libri arricchiscono il Catalogo delle Edizioni Realtà Sannita Cultura
L’amore per le parole scritte, il profumo della carta, la ricerca certosina delle immagini, l’educazione alla lettura, il desiderio di diffondere la dedizione per i libri e quel protendersi verso l’esterno in una sorta di abbraccio intellettuale: sono queste le direttrici che hanno sempre guidato le Edizioni Realtà Sannita, la più grande casa editrice della provincia di Benevento fondata nel 1989 da Giovanni Fuccio, che ne è stato deus ex machina - con garbo, stile e signorilità indiscusse - fino a maggio 2021.
Da quel primo libro “I Sindaci di Benevento 1944-1988”, scritto a quattro mani dal nostro compianto Direttore Fuccio e dal saggista Mario Pedicini, ne è passata di acqua sotto i ponti…
Oltre 170 titoli in Catalogo, suddivisi per Collane incentrate essenzialmente, ma non esclusivamente, sulla storia, l’arte, le fiabe, i personaggi, le tradizioni e i Comuni di questo nostro spicchio di territorio chiamato Sannio.
“Perché - amava dire Giovanni Fuccio - nelle case di ognuno di noi e nelle varie biblioteche locali troviamo libri come ‘I promessi sposi’ oppure ‘La Divina Commedia’, ma quanti poi conoscono la storia del proprio paese e i personaggi che hanno lasciato un segno tangibile del loro passaggio?”.
Quando qualcuno amava definirlo il “Mondadori del Sannio”, il Direttore Fuccio si schermiva dietro quel suo sorriso bonario e subito cambiava discorso, perché le persone eccezionali sono fatte così, e lui lo era.
Una passione tanto profonda non poteva svanire nel nulla…
Dopo un iniziale e fisiologico periodo di smarrimento dovuto alla sua scomparsa, la Casa Editrice Realtà Sannita ha ripreso il suo cammino, tra libri da concludere e nuovi testi da editare.
Ecco, dunque, gli ultimi tre tomi che vanno ad impreziosire il Catalogo: “Sotto la rupe rocciosa. Vita, fatti e miracoli di san Giovanni eremita, patrono del Fortore”, scritto da Rossana Giungati, appassionata di storia e storia del Cristianesimo.
A metà tra il saggio e la narrativa, l’autrice narra la vita del santo eremita da Tufara e della sua opera che si è dipanata poi nella Valle del Fortore.
I miracoli di san Giovanni hanno prodotto effetti concreti in quei luoghi dove la sua vicenda terrena si è svolta.
“Sotto il suo impulso - narra con slancio l’autrice - essi hanno conosciuto una lunga e gloriosa storia improntata ai principi della fratellanza, dell’eguaglianza di tutti gli esseri umani, del rispetto dei diritti di cui ognuno è depositario in quanto creatura di Dio. Dalla sua cella nel bosco, sotto la rupe rocciosa, il “santo patrono” di queste terre non è mai rimasto indifferente ai problemi del mondo e ha operato il suo miracolo più grande: ha permeato con il suo esempio di una vita improntata ai veri valori cristiani l’esistenza di quelle genti, portandola al progresso materiale e spirituale e per questo gli siamo tutti debitori. Il suo ricordo non si è mai sopito poiché il suo spirito aleggia ancora su questa valle e su questi monti, proprio come l’odore della ginestra che li ricopre”.
“La Fagianella tra Sogno e Fede” è, invece, il poderoso volume di ben 244 pagine corredate da molte fotografie, germogliato dalla penna arguta e sagace di Mario Collarile, noto avvocato beneventano e docente universitario, il quale su impulso del presidente de “La Fagianella”, Rocco Carbone, narra la genesi e quindi la crescita dell’elegante club sportivo della città di Benevento.
Ufficialmente
costituita il 19 aprile 1967, La Fagianella è un
sogno nato dalla tragedia della II Guerra Mondiale, allorquando un
gruppo di soldati inglesi, per la loro ginnastica, fecero sorgere
degli impianti improvvisati, lungo il fiume Calore, nei pressi di
quella che era la Colonia Elioterapica, per praticare vari sport e
tra questi il Tennis.
Lì
partì, nacque e si coltivò il sogno che si sarebbe poi
concretizzato, con lo sbocciare della cooperativa “La Fagianella”
dinanzi al notaio Prozzo nel 1967.
“Chi frequenta La Fagianella - scrive Collarile - e se l’è trovata bella e fatta, se leggerà questo libro, capirà quanto è bella, scoprirà quanto è preziosa; scoprirà che non è solo un parco con i suoi campi sportivi, con la sua piscina, con la sua club house, col suo ristorante, ma è una “istituzione”che ha la potenzialità di dilatare gli orizzonti di ognuno, fisici e mentali”.
“Fede o religione? Perché e in cosa crediamo” è, dulcis in fundo, un’indagine critica, accurata ed acculturata, ad opera di Alfonso Verusio, su molti nostri interrogativi esistenziali di sempre.
L’autore, dopo aver intrapreso la carriera bancaria divenendone funzionario, non ha mai smesso di interessarsi agli studi umanistici, attraverso i quali ha filtrato ed elaborato tutti i suoi vissuti esperienziali - anche quelli dolorosi, quali la scomparsa a soli 29 anni dell’unico figlio Roberto, già stimato medico chirurgo - nonché le sue riflessioni sulle più diverse dimensioni della vita: etiche, giuridiche, religiose ed artistiche.
“È Dio che ha inventato noi o siamo noi che abbiamo inventato Dio?”, chiede Verusio, che poi aggiungere: “Le esplorazioni nella mente umana suggeriscono che entrambe le ipotesi potrebbero essere giuste.
E allora distogliamo per un attimo lo sguardo dai cieli e - attraverso la scienza - rivolgiamolo verso di noi, anzi, dentro la nostra mente. È una sorta di rivoluzione. Millenni di speculazioni filosofiche hanno cercato Dio fuori di noi, oltre di noi, oltre la nostra realtà tangibile. Ora l’indagine scientifica sposta l’obiettivo da Dio all’Uomo. Questo tipo di indagine non deve essere aprioristicamente giudicata come un tentativo di negare il divino. Né alcun orizzonte “panteistico”. Il credente può interpretarla come lo sforzo di individuare i meccanismi grazie ai quali siamo collegati alla divinità.
Qualcuno ha detto che guardare il mondo solo con gli occhi di uno scienziato è come guardarlo con un occhio solo. Se si utilizza anche l’occhio della fede, si ha una visione del mondo più ampia, più ricca e più tridimensionale. Ma è certamente vero anche il contrario!”.
ANNAMARIA GANGALE
________________________________________________________________________________
Sotto la rupe rocciosa di Rossana Giungati - Pagg. 104 - Euro 12,00
La Fagianella tra Sogno e Fede di Mario Collarile - Pagg. 244 - Euro 20,00
Fede o religione? di Alfonso Verusio - Pagg. 156 - Euro 14,00
I libri possono essere acquistati nelle maggiori librerie di Benevento e provincia, oppure mediante il nostro sito web www.realtasannita.it, o ancora telefonando al numero 339 81 22 673 e la spedizione verrà effettuata senza l’aggiunta delle spese postali.