Un incontro per riscoprire il valore dell'Umanesimo sociale Cultura
Si è tenuto presso la Sala conferenza di Palazzo De Tommasi-Bozzi in Pietrelcina, un proficuo ed articolato confronto sul valore dell'impegno sociale in politica, anche alla luce dell'impronta spirituale testimoniata dalle classi dirigenti di ispirazione cristiana. L'evento, promosso dal Laboratorio per la felicità pubblica e dall'Ente locale sannita, ha visto la partecipazione di un'attenta platea che ha seguito con particolare interesse gli interventi di Salvatore Mazzone, sindaco di Pietrelcina, Giuseppe Addabbo, sindaco di Molinara, Carmen Coppola, assessore alle politiche sociali del Comune di Benevento, Raffaele Di Lonardo, sindaco di Guardia Sanframondi, Vito Fusco, sindaco di Castelpoto, Simone Paglia, sindaco di Campolattaro, Danilo Parente, sindaco di Apollosa, Angelo Pepe, sindaco di Apice, Zaccaria Spina, presidente della Comunità Montana del Fortore e Nino Lombardi, sindaco di Faicchio nonché presidente della Provincia di Benevento.
I lavori sono stati moderati da Ettore Rossi, dinamico fondatore del suindicato Sodalizio sannita.
Le conclusioni sono state affidate a Don Matteo Prodi, direttore della Scuola di Impegno socio-politico della storica Diocesi di Cerreto Sannita. Tutti i partecipanti hanno sottolineato la necessità di riportare l'umanesimo al centro della dimensione politica, con particolare attenzione alla difesa sia dei diritti di cittadinanza che dei territori marginali. Di riflesso, sono state indicate nuove e fruttuose forme di collaborazione tra gli Enti locali e le cittadinanze consapevoli, in armonia con la rinascita civile, culturale ed economica delle antiche comunità del Sannio.
DOMENICO ROTONDI