MORCONE - Pane come simbolo di vitalità per ri-abitare i paesi. Bonci e Longoni guidano il rito di panificazione collettiva Eventi
Morcone, sabato 24 maggio 2025, accoglie alle ore 19.00 in piazza Manente uno degli appuntamenti più significativi del Campus Comunità del Grano, promosso da MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi e TAM - La cultura è un fiume: una tavolata collettiva per fare il pane insieme alla comunità, guidata da due protagonisti d’eccezione del mondo della panificazione italiano, Gabriele Bonci e Davide Longoni.
La giornata rappresenta il cuore simbolico del percorso di attivazione della Comunità del Grano della Valle del Tammaro, un’alleanza tra contadini, fornai, mugnai e attori locali per ricostruire, a partire dal territorio, una filiera del pane etica, sostenibile e radicata nei saperi.
Il rito collettivo pensato per svolgersi all’aperto, coinvolgerà i partecipanti del Campus e gli abitanti di Morcone in un gesto condiviso: impastare, infornare, raccontare. Il pane, diventa mezzo di relazione, linguaggio comune e simbolo di rigenerazione, animando non solo un momento formativo e conviviale, ma anche un atto pubblico di restituzione e appartenenza.
La presenza di Bonci e Longoni non è solo testimonianza di eccellenza artigiana, ma un invito concreto a immaginare nuove economie di prossimità fondate sulla cooperazione, sulla qualità e sulla memoria dei luoghi.
L’evento si inserisce nel programma del Campus Comunità del Grano, in corso a Morcone dal 20 al 29 maggio, un percorso formativo residenziale, gratuito grazie al Progetto TAM, che esplora il pane come strumento di rigenerazione territoriale, sociale e culturale.
TAM - La cultura è un fiume è un progetto di rigenerazione culturale, sociale e d economico finanziato da Next Generation EU. Gestito dal Ministero della Cultura nell’ambito del PNRR è promosso dal Comune di Morcone e seguito da Cartesio Consulenti Associati.
In caso di pioggia l’evento si svolgerà presso l’Auditorium San Bernardino, nel centro storico di Morcone.