CAMPOLI M.T. - Ai nastri di partenza la X Edizione della kermesse Calici di Stelle. Ricco e variegato il cartellone In primo piano

Ad agosto, nei giorni 8-9-10, ritorna a Campoli del Monte Taburno in provincia di Benevento, “Calici di Stelle – Città del Vino”, appuntamento enogastronomico rientrante tra i “Grandi Eventi” promossi dalla Regione Campania. Grandi sorprese interesseranno la manifestazione per questa edizione 2011. Il Forum dei Giovani, organizzatore dell’evento, ha promesso una cornice maggiormente accogliente rispetto agli anni precedenti anche e soprattutto per festeggiare al meglio i dieci anni di “Calici di Stelle”. Ricorre, infatti, quest’anno la X edizione dell’evento che si presenta sempre con le sue vesti di rinomato appuntamento che vuole mette in mostra, durante la tre giorni, i prodotti tipici della tradizione contadina dell’entroterra sannita. Il Forum dei Giovani di Campoli da sempre si onora di organizzare la manifestazione che maggiormente promuove i prodotti agricoli e della tradizione del territorio”. “Calici di Stelle” è una manifestazione a carattere nazionale, che rientra nel circuito di Città del Vino. L’edizione Sannita ha luogo a Campoli del Monte Taburno dall’8 di agosto fino al 10, giorno di San Lorenzo chiusura della manifestazione. L’evento è una vera e propria vetrina enogastronomica che affascina i tantissimi visitatori giunti nel piccolo paese ai piedi del monte Taburno da ogni angolo della regione e non solo. Le tre serate sono accompagnate da spettacoli musicali, ballo liscio, musica popolare e attrattive di vario genere che coinvolgono ogni singola fascia di età. Al centro dell’attenzione il re dei prodotti agricoli, il Vino.

CALICI DI STELLE-CITTA’ DEL VINO E’… UNO STAND GASTRONOMICO DOVE POTER CONSUMARE I PRODOTTI DELLA TRADIZIONE

La festa prevede uno stand gastronomico (gestito dall’organizzazione) dove i visitatori hanno la possibilità di consumare i prodotti tipici della tradizione contadina (menù ancora da definire. Si prevede: cavatelli al sugo con tracchie di maiale; rustico con salami locali; padelaccia -soffritto di carne di maiale con peperoni e patate-; panino con salsiccia; pizzili -pastella fritta con fiori di zucca-; zucchine fritte; sfizi fritti di varia fattura; dolci di vari tipi). Al termine delle tre serate è possibile assistere ad uno spettacolo di fuochi pirotecnici che esalta maggiormente l’essenza stessa della manifestazione vista come un momento di festa e di aggregazione ma anche di promozione del territorio stesso.

LA GARA TRA I PRODUTORI PER ELEGGERE IL MIGLIOR VINO D’ANNATA

A caratterizzare le tre serate si svolgerà la consueta gara ufficiale, tra le varie aziende partecipanti, con lo scopo di premiare il vino migliore di annata. La giuria, che ha il compito di eleggere il migliore prodotto, è composta, come ogni anno, dai sommelier della Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori). I sommelier danno, ai presenti, anche la possibilità di una degustazione guidata del prodotto vinicolo. Alla serata parteciperanno anche note cantine della provincia e dell’intera regione che, non rientrando nella gara, hanno il solo scopo espositivo.

CALICI DI STELLE-CITTA’ DEL VINO E’… MUSEO DELLA TRADIZIONE CONTADINA

Si ripropone, anche per quest’anno il Museo della Tradizione Contadini. L’idea nata grazie alla collaborazione con l’agenzia Art-Sannio e con il Musa (Museo Provinciale delle Attività Contadina). Sarà allestito nei tre giorni un museo permanente. Completerà il tutto un punto dove i visitatori potranno vedere una ricostruzione di una cantina secolare. Si tratta di una manifestazione che vede la presenza, nei 3 giorni, di migliaia di visitatori che giungono da ogni parte della regione con il solo intento di degustare ed acquistare i prodotti tipici. La manifestazione non è affatto la classica sagra di paese, ma è una realtà, fortificatasi in nove anni di presenza, che vede la partecipazione di tantissimi amatori e che coinvolge numerose aziende enogastronomiche dell’intera regione; alla serata, inoltre, partecipano anche aziende che promuovono prodotti non alimentari della tradizione.

CALICI DI STELLE-CITTA’ DEL VINO E’… LA STRADA DEL GUSTO

E’ stata creata la strada del gusto: decine di espositori in legno che danno la possibilità alle aziende enogastronomiche di esporre i loro prodotti e ne offrono la degustazione gratuita. Tramite Calici di Stelle, infatti, si vogliono promuovere le prelibatezze dell'entroterra sannita e non solo, ecco perchè non ci sono limiti geografici alla partecipazione delle aziende.

CALICI DI STELLE-CITTA’ DEL VINO E’… LOTTERIA

Ogni anno si propone una lotteria, con estrazione al termine della terza serata, con premi ricchi e molto interessanti:

1° PREMIO: Viaggio per 2 persone in una capitale europea a scelta

2° PREMIO: Tv Palsma Lg 42 pollici

3° PREMIO: Netbook Samsung Nc110

4° PREMIO: Nintendo Wii Sports Resort

5° PREMIO: Fotocamera Digitale Samsung St30

6° PREMIO: 20 bottiglie di Vino delle aziende partecipanti all'evento

per il regolamento è possibile consultare il sito ufficiale dell'associazione: www.fdgcampoli.altervista.org

Il costo del biglietto è di un piccolo contributo volontario di 2 euro.

CALICI DI STELLE-CITTA’ DEL VINO E’… DIVERTIMENTO PER TUTTI CON MUSICA E LUNA PARK

E’ intenzione dell’Associazione, per quest’anno, riuscire a dar vita a nuove attrattive anche per i piccoli visitatori; ecco perché è stato organizzato un piccolo Luna-Park con giostre e gonfiabili dove i ragazzi e i bambini di tutte le età potranno divertirsi senza problemi. Un modo per concedere alle famiglie di trascorrere le tre serate in tranquillità affidando i loro bambini ad esperti che li faranno divertire con tanti giochi e divertimenti. Ad allietare le serate ci saranno spettacoli musicali di vario genere con ballo liscio, musica popolare e tanta altra buona musica.

CALICI DI STELLE-CITTA’ DEL VINO E’… MOSTRA FOTOGRAFICA STORICA DI CAMPOLI E DELLA VALLE VITULANESE

E’ il professore Giuseppe Orlacchio che, con l’ausilio dei ragazzi del Forum, ha allestito una mostra fotografica nella quale si ripercorrono, per argomento, le tappe storiche salienti di Campoli del Monte Taburno. I visitatori potranno conoscere la Campoli che fu: la vecchia chiesa parrocchiale, i luoghi del centro storico prima e dopo il restauro, i personaggi che hanno caratterizzato l’esistenza della piccola comunità, ma anche i semplici cittadini che nella quotidianità hanno scritto pagine importanti.

CALICI DI STELLE-CITTA’ DEL VINO E’… SOLIDARIETA’

Da quattro anni il Forum dei Giovani di Campoli del Monte Taburno è gemellato con una associazione che pratica volontariato in Burkina Faso, presso la diocesi di Ouahigouya; alla conclusione di ogni festa viene inviato parte del ricavato come contributo di solidarietà per le popolazioni disagiate della nazione africana. Nei primi due anni, questo atto di generosità ha dato la possibilità ai volontari di scavare un pozzo e dare acqua potabile e per l’irrigazione a distese di terreno desertico. Anche quest’anno vengono proposte una serie di iniziative, durante la manifestazione, che possano sensibilizzare l’opinione pubblica al tema del terzo mondo.

CALICI DI STELLE-CITTA’ DEL VINO E’… ESCURSIONI NEL PARCO DEL TABURNO-CAMPOSAURO

L’evento giunto alla X edizione vuole essere un polo di attrattiva per scoprire le bellezze di questo spicchio di Sannio. Ecco perchè anche quest’anno ci sarà nuovamente un programma che impegna anche le ore diurne. E’ un modo per adempiere alle richieste dei tanti turisti che chiedono di pernottare tra le splendide montagne della “Dormiente Sannita”. Di conseguenza sono state organizzate una serie di escursioni nelle ore diurne dando, così, la possibilità ai visitatori di tuffarsi nel coinvolgente scenario paesaggistico dell’entroterra sannita. Sono previste, dunque, visite guidate tra le bellezze del Parco del Taburno-Camposauro.

IL FORUM DEI GIOVANI DI CAMPOLI DEL MONTE TABURNO

Il Forum dei Giovani di Campoli del Monte Taburno è una associazione che raccoglie tantissimi giovani del comprensorio ed offre tante possibilità di aggregazione della fascia giovanile della popolazione. Si tratta di una associazione culturale senza scopo di lucro che ha il privilegio e l’impegno di promuovere il territorio e le sue innumerevoli realtà. L’Associazione ha dato vita ad un periodico in distribuzione gratuitamente e che possibile trovare sul web all’indirizzo internet: www.fdgcampoli.altervista.org. L’Associazione, al suo interno, ha anche una piccola compagnia teatrale che, in ogni festività natalizia propone commedie della tradizione napoletana di Eduardo Scarpetta ed Eduardo De Filippo. Contattando gli organizzatori è possibile ricevere informazioni per il pernottamento e per i percorsi turistici diurni che porteranno i turisti a scoprire le bellezze suggestive sia storiche che paesaggistiche del Parco del Taburno-Camposauro

Recapiti: fdgcampolimt@libero.it forumgiovanicampolimt@virgilio.it

link: www.fdgcampoli.altervista.org

Per informazioni:

tel: Antonio Caporaso 334.8616538

Salvatore Caporaso 339.1884603

Luigi Iadanza 340.7728168

sito internet: www.fdgcampoli.altervista.org

e-mail: forumgiovanicampolimt@virgilio.it ; fdgcampolimt@libero.it

Facebook: Fdg Campolimt

Altre immagini