CASERTA - Il Conservatorio N. Sala fa tappa al Teatro di Corte della Reggia con il suo celebre Barbiere di Siviglia In primo piano
Lo splendido Teatro di Corte della Reggia di Caserta vedrà domani, 7 settembre, alle ore 20.30, allievi ed ex allievi del Conservatorio Nicola Sala di Benevento esibirsi nell'opera rossiniana “Il barbiere di Siviglia”.
E così, dopo lo straripante successo ottenuto nell'ambito della XXXII Edizione del Festival teatrale Benevento Città Spettacolo, i sanniti porteranno il loro bagaglio di bravura e maestria in Terra di Lavoro.
Diretti dal maestro concertatore Francesco Ivan Ciampa, si misureranno ancora una volta con l'opera forse più conosciuta del compositore pesarese: Gianluca Bocchino (Conte di Almaviva), Luciano Matarazzo (Bartolo, dottore in medicina), Angela Giovio (Rosina, pupilla di Bartolo), Raffaele Raffio (Figaro, il barbiere), Davide Giangregorio (Basilio, maestro di musica), Anton Gryvniak (Fiorello, un Ufficiale) e Mina Troiano (Berta, cameriera di Basrtolo), per la regia di Emanule di Muro.
Al cembalo troviamo Carla D'Onofrio, maestro del Coro è invece Adriana Accardo, le scene sono di Brunella De Laurentis, la realizzazione è di Alessandro Calabrese, i costumi sono della Sartoria Angelina De Rita, le luci di M.A.C. Service di Francesco Giordano e Alessandro Caso, assistente alla regia è Maya Martini, il sound design è affidato a Massimo Varchione, mentre i collaboratori al pianoforte sono Rossella Vendemia, Tommaso Lepore e Carla D'Onofrio, infine il chitarrista in scena è Lorenzo Martino.