CITTÁ SPETTACOLO ENTRA NEL VIVO In primo piano
Dall'inaugurazione con le
note dell'Orchestra Sinfonica Nicola Sala del Conservatorio di Benevento nella
splendida cornice di Piazza Santa Sofia, la 44esima edizione di Città
Spettacolo, diretta da Renato Giordano, continua ad essere seguita da un folto
pubblico per la varietà dell'offerta artistica e culturale di qualità. Nella
serata inaugurale il direttore artistico Renato Giordano ha rivolto un
indirizzo di saluto, non è mancato anche quello del sindaco Clemente Mastella, sottolineando
la notorietà della kermesse in Italia. In prima fila il direttore del
conservatorio Giosué Grassia ed il presidente Caterina Meglio. In scaletta i
più grandi autori della musica, Morricone, W.A. Morzat, per i melomani le aree
di G. Puccini, di Giuseppe Verdi. Magistrale la direzione di Maurizio Petrolo,
superlativa l'Orchestra Sinfonica Nicola Sala, eccezionali Teresa Montaquila
(soprano), Zhou (tenore), notevoli i solisti Giovanni D'Onofrio (flauto),
Simone Zimbardi (oboe).
L'inaugurazione di Città
Spettacolo 2023 dal titolo MetamorfoSincroniche non tradisce le attese della
vigilia, consolida il suo primato tra i Festival del nostro incantevole Bel
Paese.
Sold out per gli Alunni
del Sole in Piazza Roma gremita, il complesso fondato verso la fine degli
anni'50, dal compianto Paolo Morelli (pianoforte e voce), Bruno il fratello ha
raccolto il suo testimone, per rilanciare i brani amati e cantati ancora dai
fans. Davvero una serata dalle magiche ed indescrivibili atmosfere, che toccano
le corde del cuore e rimandano a momenti indimenticabili.
Sventati i rischi di temporali grande euforia in città per Gianni Morandi che ha fatto il pienone e ha fatto cantare tante signore tra il pubblico nonostante qualche sporadico momento di pioggia.
Nel cartellone sono incluse presentazioni di libri di notevole rilevanza tra cui ricordiamo Mind il testo di Enrico De Agostini, ambasciatore d'Italia a Lusaka in Zambia, presentato ieri sera insieme allo short movie tratto dal libro. La serata è stata coordinata dal giornalista Nico De Vincentis e ha visto la presenza dell'instancabile assessore alla cultura Antonella Tartaglia Polcini.
Ancora da segnalare l'ultima fatica della giornalista Rai sannita doc Annalisa Angelone dal titolo Diana Spencer. Morte, Mito e Mistero che sarà presentato il 30 agosto a Piazza F. Torre alle ore 21.30. Il tema della pace è dibattuto nella pubblicazione di Andrea Riccardi. L'autore ha denominato il suo testo Il grido di pace, modera Marco Di Marco, interviene mons. Felice Accrocca.
Da visitare la mostra imperdibile di Carlo D'Orta, Architextures. Astrazioni Architettoniche, dal 25 al 30 agosto 2023, nel chiostro di Santa Sofia, dal 25 all'11 settembre all'interno del Teatro Comunale Vittorio Emanuele, da poco riportato al suo antico splendore. Nella foto di Carlo D'Orta si colgono le relazioni spaziali, i contrasti cromatici, scattate da angolazioni particolari, per catapultare il visitatore in vuoti, in colonne, nelle linee d'impatto visivo.
Il Maestro Giovenale alla Rocca dei Rettori espone La rete che Salva, per andare con i materiali utilizzati artisticamente oltre il visibile, ad umanizzare le vicende del mondo, per allargare gli orizzonti alle suggestive e straordinarie emozioni, pure in una prospettiva evangelica, secondo i dettami di Gesù, il Figlio di Dio, luce del mondo e speranza di eternità.
NICOLA MASTROCINQUE
nmastro5@gmail.com