Viva sembre la pace abbasso le uerre perdute In primo piano
Carissimo cainate,
in un momento ca il mondo indero si pote capotare la mia cara Italia nun sape da chè parte si pote stare tranguillo ca sembre abiamo stato perla pace trai popoli.
Sulamente ca si tenesse angora la Tripolitania allora la mia cara Italia potesse dare una mano ale Brei ca selerano visto brutta mamò mi pare ca stanno facendo un attacco di sorpresa. Ca non si deve sapere. Noi Taliani quel poco ca tenevamo lo abiamo dato ala Ucraina ca ci stace tanta gente dale parte nostre ca songo propetamente ucraine e noi sapiamo quando bene cerano fatto a tene tranguili i nostri genitori ca tuti noi lavoriamo e non sapevamo checcazzo fare si nun ce stevene le bionde donne dela Ucraina.
Questo da un lato e laltro non tenevamo monete di poter accattare lapperlà nuovi cari armadi sperando da non scuppasse una uerra.
Co tutta la buona volontà la mia cara Italia nun sape checcosa offrire ai nostri amici di Gerusalemme ca puro nostro signore Gesù Cristo lo misero in croce e non ci fu nienti dafare. Non potiamo mango dice ca ci mandiamo dele frutte di banane e granati perchene songo loro ca li manneno annoi. Non ci restasse che precare ma si lo viene a sapere il partito cumunisto dice ca le cose di chiesia non si deve intro metere.
Si poteva penzare di una partenza allampo ma sfortunatamente nun ce stevano apparecchi e puro la Merica tene sulo certe nave ma songo troppo lente per potene arivare al cambo di bataglia effare una bataglia navale.
Uno penza ca si potesse metere una bantiera di Gerusalemme ma sipò si scopre e veneno a bombardare annoi ca non centriamo nienti che cazzo ci abiamo guadambiato.
Alora al mio penziere noi ci conviene a stare cole rechie pesole per annausuliare ogni frase conveniente e decidere subbito doppo quala combinazione ci potesse fare commodo.
Con questo viggile spirito di amicizia io dicesse avvoi vedetevela voi e si vi serve un aiuto noi saremo pronti affare una trattativa e pigliare i profuchi ma ale barche ci doveti penzare voi.
Viva sembre la pace abbasso le uerre perdute.
Col quale ti saluto etti stringo in forte braccio avvoi tuti di famiglia che spero sembre in salute.
L’EMIGRANTE