Antichi pisciaturi Società
Carissimo cainate,
alle volte il diretore Fucio ci mete dele foto grafie inta ala Genda di ogni anno dele belle cartoline di cui si vedono antichi pisciaturi laquale si faceano atti grandi e atti piccoli pratacamente miezo ala genta.
Ce stevano a piazza Santa Sofia e dinanzi a San Bartolomevo inzomma addove la gente perdeva tiempo e dopo una certa ora ci scapava di fare un bisogno.
Tutto a gratis ennò comammò ca pe una pisciatina al bar doveti praticare una consumazziona al banco ma chesto è niente pure ca ti scappa ma prima si conzuma il pacamento eppoi ci stace la sotisfazziona dela librazziona.
Tuto questo cuanno le cose erano semblice.
Pepprima si cera misi queli dele autostrate ca si ferma la machina e si trovano reggimenti di gente ca addafà sinò si pisciasotto. E alora trasi e ci stace un tavulino co una scafarea già chiena di monete tanto peffare capisce ca la pisciatina era una sotisfazzione chiù completa cola monetina.
Sulamente catù co una mana lai servita per tenere in mano lo strumento ca era fato la pisciatina e ti vene il dubio coquale mana aggia pigliare la monetina da inta ala sacca del pandalone.
Diciamo ca la mana ca era servita pela manovra tu tela stipi e ausi quelaltra.
Una vota ricapitavo ca mi fermai nu poco a vetere come sela cavono chilli ca songo mangini. Notai ca loro nun ce penzano proprio fanno co grande disinvoltura e accussì mi venne la felicia idea di provare nun ti dico che figura
dimmerda mitrovai co lu cauzone infuso e nun mi allicordo chiù quala mano doveva prenderlo in mano e sene scennette tuto scurnuso inta ala vrachetta.
Non tenietti il coragio di tornare addietro per sciaquare le mane e mi portai tuto il profumo dele mane fino ala tazulela di cafe.
Essine perché al baro di paese come ti dicevo prima vivi il cafè eppoi si arapre la porta immece ala autostrada prima fai il bisogno eppoi vai al barro a pigliare la tazzulella e le mane destro o sinistra si sente il profumo.
Col quale ti saluto etti stringo in forte braccio avvoi tuti di famiglia che spero sembre in salute.
L’Emigrante
Foto: historiafoxani.it