Benevento - Dopo due anni tornano in presenza i corsi di formazione professionale per i giornalisti In primo piano

Tornano in presenza nella città di Benevento - dopo poco più di due anni - i corsi per la formazione professionale continua dei giornalisti, organizzati dall’Ordine Regionale Campania.

L’ultimo appuntamento, davvero molto partecipato, si svolse il 17 febbraio 2020, presso l’Auditorium della Chiesa di San Gennaro, sul tema: “Percorso rosa, Codice rosso, femminicidi. Una corretta informazione nella deontologia del giornalista”.

Di quella mattinata soleggiata ricordo perfettamente il sorriso del presidente dell’Associazione Stampa Sannita, Giovanni Fuccio, che salutava e accoglieva tutti i giornalisti e i relatori con il suo indiscusso garbo e la sua innata signorilità; le parole incoraggianti rivolte all’uditorio da monsignor Pasquale Maria Mainolfi, parroco di San Gennaro, nonché giornalista di lungo corso; le risate spensierate di molti colleghi ed i timori appena accennati, invece, di altri sulla pandemia di SARS-Cov-2 che da lì a poco avrebbe stravolto le abitudini di vita di ognuno.

Poi, più nulla… Chi ha voluto continuare a formarsi lo ha potuto fare solo tramite corsi online.

Frattanto, l’Assostampa Sannita ha perso il suo vertice esattamente un anno fa: il 1° giugno 2021.

Ricordiamo tutti molto bene quanto Giovanni Fuccio fosse accorto e sempre ben disposto nell’organizzazione dei corsi a Benevento e poi le sue mail che ne davano comunicazione ai colleghi della Stampa su come e quando si sarebbero svolti.

Le sue mail si concludevano sempre così: “Cordialità”, quindi la sua firma, senza titoli né orpelli, di cui - per la verità - si sarebbe potuto ben fregiare, ma che invece non faceva mai, perché non aveva bisogno di ostentare il suo grande valore.

Ora, come detto in apertura, si ritorna in presenza.

Si inizia sabato 4 giugno, con il corso dal titolo: Giornalismo e Cultura (ore 15.30 - 20.30), presso la Rocca dei Rettori.

Assieme al giornalista Rai Giorgio Zanchini, conduttore del programma “Quante Storie”, relazioneranno Ottavio Lucarelli, presidente Odg Campania, e Vincenza Nunziato, componente Commissione Cultura Odg Campania.

Il corso - che vale 5 crediti - mira ad approfondire il giornalismo culturale con particolare riguardo alla diffusione della cultura nel mondo della televisione.

Si prosegue, poi, lunedì 13 giugno, con il corso sul tema: La deontologia dei giornalisti degli Uffici Stampa nella Pubblica Amministrazione: informazione istituzionale e doveri del giornalista (ore 9.30 - 13.30), presso Palazzo Paolo V.

Il corso - che dà diritto a 6 crediti - ha l’obiettivo di evidenziare le norme deontologiche relative ai giornalisti che lavorano negli Uffici Stampa istituzionali, con particolare riguardo alle attuali criticità della legge 150/2000.

Particolare attenzione sarà riservata ai doveri dei giornalisti impegnati negli Uffici Stampa pubblici

Relatori saranno: Ottavio Lucarelli (deontologia), presidente Odg Campania; Alessandra Malanga, consigliere Odg Campania e presidente Commissione Uffici Stampa Odg Campania, e Anna Liberatore, giornalista Commissione Uffici Stampa Odg Campania.

Dulcis in fundo, ma solo per il momento, mercoledì 15 giugno - in memoria di Giovanni Fuccio - si terrà il corso incentrato su: L’informazione locale e l’evoluzione degli strumenti digitali (ore 9.30 - 13.30), ancora nella bella location della Rocca dei Rettori.

Il corso (4 crediti) ha l’obiettivo di approfondire lo stato di salute dell’informazione locale sia dal punto di vista dei giornali cartacei che sono e restano il punto di riferimento fondamentale, sia dal punto di vista dell’evoluzione del giornalismo sul terreno del web con particolare riguardo alle sinergie tra i vari settori.

Interverranno: Ottavio Lucarelli, presidente Odg Campania; Domenico Falco, vicepresidente Odg Campania; Salvatore Campitiello, tesoriere Odg Campania; Francesco Di Donato, professore universitario in Storia delle Istituzioni alla Federico II; e Corrado Aaron Visaggio, professore universitario di Sicurezza Informatica presso l’Unisannio.

Per l’iscrizione basta collegarsi al sito: www.formazionegiornalisti.it, inserire le proprie credenziali e cliccare alla voce “Corsi” posta a sinistra della home page, quindi “Corsi disponibili” ed ancora sull’icona a forma di imbuto posta a destra della home per applicare i filtri di ricerca e dunque visualizzare i corsi ed infine iscriversi.

ANNAMARIA GANGALE

annamariagangale@hotmail.it