L'Agenda di Realtà Sannita 2023 In primo piano

Il passeggio lungo Corso Garibaldi di uomini vestiti elegantemente: papillon ad ornare la camicia bianca “diplomatica”, giacca dal taglio classico su panciotto da cui si intravede la catena dell’orologio ed in testa l’immancabile cappello di feltro semirigido con tese larghe e infossatura centrale.

Ampi viali alberati, brulicanti di varia umanità e carrozzelle agili che fanno su e giù per la città, bambini che corrono spensierati nella Villa Comunale a cui fa da sfondo l’imponente e massiccia Rocca dei Rettori ed ancora la Scuola Normale Femminile, ovvero Palazzo Mosti nei primi anni del Novecento, trasformata poi in Istituto Magistrale dalla riforma Gentile del 1923 (uno storico anniversario), una curiosa immagine del Teatro Vittorio Emmanuele II con tanto di vespasiani a latere, due biplani che sorvolano la Caserma Aeronautica Generale Guidoni negli anni Trenta del “secolo breve” (foto), ma non è finita qui…

Essì perché l’Agenda di Realtà Sannita per questo 2023 ha davvero tante belle foto in bianco/nero della Benevento di una volta, per la copertina, ad esempio, è stato scelto il magnifico Arco di Traiano in un’immagine di fine Ottocento, con tanto di donne che indossano gonne lunghe fino ai piedi.

Quest’anno, poi, buona parte delle immagini sono dedicate al Viale degli Atlantici, inaugurato il 28 ottobre 1933 - siamo dunque nel novantesimo anno - ed intitolato alla mitica Trasvolata Atlantica realizzata tra il 1° luglio ed il 12 agosto sempre del ‘33, al comando del generale Italo Balbo.

Scopriamo così scorci suggestivi di un Viale ancora “work in progress” ed una rara e preziosa cartolina - con la foto scattata da Intorcia - che attesta la denominazione della strada per la caserma a Viale Castello, dunque ben prima dell’intestazione dedicata alla Trasvolata Atlantica.

L’Agenda - altra brillante intuizione del compianto Direttore Giovanni Fuccio - viene confezionata fin dalla sua nascita come si fa con un vestito su misura per poter essere regalata agli abbonati del quindicinale Realtà Sannita e questo a partire dal 1996.

Un piccolo ma significativo gesto di affetto per tutti coloro che, ogni anno più numerosi, hanno il piacere di leggere un giornale di informazione locale che ha visto la luce nel 1978 e la cui omonima Casa Editrice, fondata nel 1989, ha pubblicato circa 200 libri.

L’Agenda di Realtà Sannita, nel corso degli anni, è divenuta oggetto di culto per i collezionisti grazie alle rare e preziose immagini antiche offerte da cartoline illustrate della Benevento di una volta.

L’augurio è quello che ognuno possa riempire le pagine bianche dei prossimi 365 giorni di eventi lieti, piccole e grandi soddisfazioni e impegni di vita che siano cari tanto allo spirito quanto al cuore.

ANNAMARIA GANGALE

annamariagangale@hotmail.it 

N.B. per ingrandire la foto cliccarci sopra una volta