Mò mi spieco il significato del comandamento Non formicare In primo piano

Carissimo cainate,

quanta cose si anno imbarato con questa cazza di pantemia eppuro noi anziani ce leravamo passato cò il tifo e puro la Siateca eppò il colero ca ci facettero le serenghe cola pistola nel muscolo di un braccio mentre abbitualmente le serenghe cele facevano nele pacche di culo parlando con rispetto.

Mai era succieso però ca la gente sera rimanere chiuso ingasa perchene era accussì forte lanfezziona ca ci voleva puro la mascarina. Al mio penziere Cristo perdonami siamo troppo abbituato affare li affari perchene la moneta scorre assai e ogni occasione è buona ma quelo ca ti volevo dice è unaltra cosa e nun saccio si ci eri fatto caso. Cola pantemia ca sembre dala Asia vene coma la Siateca tute le Turità civile e militare cerano ditto ca era vietato la Sembramente cioè dobiamo tenere la distanza tra un corpo umano di almeno un metro o un metro e mezzo emmò adderitura di due metri perchene ogni toccamento pote trasmetere la malatia.

E accussì mera venuto ammente il peccato di non formicare ca dificilmente nu prevete erano parlato chiaro e celera spiecato prima di fare la prima communiona e alora al mio penziere non formicare significava di non fare atti imburi.

Immece non formicare significa propetamente di nun fare come le formicole ca cammineno una azzeccato alaltra e fanno delle file ca nun feniscono mai e nisciuna sallarga fore dalla giupressiona. Ecco ca si capisce ca lumanità lera sembre capito ca si pote ammiscare una malatia combresa la pesta si uno stace azzeccato alaltro specialmente si scarzeggia liggiena.

Nunnè ca era sembre stato coma oggi ca ingasa si trova la doccia e il bitello ca uno si pote sciaquarae in continuazzione quelo ca ti voglo allicordare siè cuanno si appriparava laqua calda inta uno vaciluzzo di rama oppuramente una caudara e nun si poteva abbicciare la legna ogni momento ma una vota ogni tanto era lora della lavanda del corpo umano nel caudaro oppuramente i ricchi nela tinozza.

Mò mi spieco il significato del comandamento Non formicare si puro ce stevano quelo ca dicevano faceti coma la formicola ma nel senzo ca la formicola nunnè cuma ala cicala ca penza sulo a cantare dala matina ala sera e si scorda di metere da parte qualcosa di mangiare la formicola fatica tuta la giornata pè portare inta ala casa loro ca si trova sototerra ogni cosa ca si trova a disposizione comaddire nu chico di grano o nu pilo di paglia o nu nuzzo di uva. Ma peffare presto e beno la formicola vace annanzi erreto e per non perdere la strata vanno una appriesso anata ma sembre a doppio senzo di marcia nunnè ca teneno una autostrada spezzata addue colo spartitraffeco. Inzomma le formicole si strusciano in continuazzione luna culata ecchesto annoi uomeni nustà bene.

In doppio senzo quel comandamento di Non formicare era stato poi ausato come uno scoraggiamento di fare certe cose ca non songo cose di criature ma non si sisà chicazzo ce limbara affare si è vero ca i patri nun parleno e le mamme nun sanno mai nienti.

Col quale ti saluto etti stringo in forte braccio avvoi tuti di famiglia che spero sembre in salute.

L’EMIGRANTE