Una moderna palestra e non solo: nascerà in via dei Mulini il PalaUniversiade In primo piano

Anno nuovo, progetti che vanno in porto e inizio lavori programmati a breve: il 2022, infatti, vedrà nascere a Benevento il moderno Palazzetto dello Sport dell’Università degli Studi del Sannio.

Il PalaUniversiade, questo il suo nome, sarà costruito ex novo in via dei Mulini, per un importo complessivo a base di gara di 1.947.932,73 euro, oltre Iva.

Nel complesso “ex Enel” farà bella mostra di sé un edificio a due livelli, comprensivo di “tetto-giardino” e munito anche di una piazza aperta, facilmente accessibile su via dei Mulini, oltre che di parcheggi, con particolare attenzione al superamento delle barriere architettoniche.

Il fine ultimo dell’UniSannio non è solo quello di dotarsi di spazi dedicati alle attività sportive (badminton, tennis da tavolo, fitness), ma di implementare altresì l’offerta formativa realizzando nuove aule per le lezioni, in modo da sopperire alla carenza di spazi e continuare ad investire in una zona dove l’Ateneo sannita è già presente con altri edifici.

Ma vediamo nello specifico come sarà strutturato il PalaUniversiade.

Al piano terra, saranno distribuiti gli ambienti destinati esclusivamente ad attività sportiva e relativi servizi: reception, CSA, medicheria, blocco wc spogliatoi dotato di ambiente uomini, donne e per portatori di handicap ed una palestra di quasi 400 mq (con area attrezzi e fitness).

Al primo piano, insieme alle scale e al blocco wc dotato di ambiente uomini, donne e per portatori di handicap, sono previste 4 aule di varie dimensioni e pezzature per una capienza di 218 posti fissi e 8 postazioni per docenti, inoltre una guardiola nei pressi dell’ingresso e 3 uffici con capienza massima di 7 postazioni.

A parte il corpo scala interno principale con ascensore, ci sarà anche una scala esterna di emergenza situata al lato opposto alla principale.

Ciliegina sulla torta, come accennato, il “tetto-giardino”, che sarà realizzato con percorsi e sedute panoramiche, facilmente accessibile con ascensore, la copertura sarà costituita da un manto erboso e percorsi pavimentati, delimitati da fioriere e balaustre in vetro, con spazi da utilizzare anche per il relax e per la realizzazione di eventi.

ANNAMARIA GANGALE

annamariagangale@hotmail.it