Lonardo, D’Alessandro, Nardone Cultura
Finalmente insieme allo stesso tavolo i rappresentanti ai massimi livelli delle istituzioni.
L’occasione è venuta dalla presentazione del libro di Cassese “Il vicolo racconta”. “Questo sindaco mi fa sempre arrabbiare, non è possibile, non è possibile…; mi ha fatto innervosire”. Così, quasi a bassa voce, la signora Sandra Lonardo andava ripetendo, a Convegno finito, agli amici che la salutavano. Insomma la presidente del Consiglio regionale non ha nascosto affatto il suo disappunto per certi riferimenti, in chiave soft si, ma sicuramente rivolti ancora una volta alla nota manifestazione “Quattro notti e più di luna piena” che da alcuni anni la signora Sandra, in qualità di Presidente dell’Associazione Iside Nova organizza nel Centro Storico di Benevento con una partecipazione di pubblico che non si era vista prima.
D’Alessandro nel suo intervento aveva chiaramente espresso il suo pensiero: “Al Centro Storico non dobbiamo portare solo feste e festicciole numerose…per rivitalizzare quei bellissimi luoghi dobbiamo adoperarci per ripristinare le botteghe artigiane perché le feste passano ma le botteghe restano”. Gli ha fatto eco il Presidente della Provincia Nardone che mentre ha riconosciuto la grande importanza degli eventi che servono a portare gente in luoghi poco frequentati per farla prendere coscienza del loro valore, ha proposto la creazione di vicoli specializzati in specifici settori e sempre e solo di artigianato di qualità.
D’Alessandro nel suo intervanto aveva sottolineato come il forte impegno della sua Amministrazione per il Centro Storico purtroppo trovasse ostacoli complessi sia presso i privati che la Sovrintendenza alle Belle Arti. La Lonardo, che ha parlato dopo Nardone il sindaco, ha naturalmente difeso la sua “Quattro notti…” che –ella ha precisato- “è stata gradita e ritenuta valida dal 99% dei beneventani nonostante qualche immancabile disagio dovuto alla presenza di decine di migliaia di persone”. Insomma, possiamo dire che questa cerimonia di presentazione di un libro si è felicemente trasformata in un utile dibattito tra i massimi livelli delle istituzioni che fino a ieri si erano parleti a distanza, attraverso interviste individuali, non tutti insieme allo stesso tavolo.
In precedenza aveva introdotto il nostro direttore Giovanni Fuccio e poi Cassese, in modo simpatico, ha rievocato la vita del vicolo con una chiacchierata molto apprezzata dal numeroso pubblico. Un breve indirizzo di saluto è stato rivolto anche dall’assessore alla Cultura del Comune di Benevento, Nazzareno Orlando. Ha concluso poi una serata ben riuscita un momento musicale con “Motivi d’altri tempi” con il Maestro Federico De Lauro e il soprano Milena De Rienzo che hanno letteralmente incantato il pubblico.
SILVIA RAMPONE
Il volume “Il vicolo racconta” di Clemente Cassese Edizioni Realtà Sannita, Euro 10,00 è già in vendita in tutte le edicole. Il volume può essere anche richiesto direttamente via e-mail realta@realtasannita.it o via fax al numero 082422270. Il volume verrà spedito con spese di spedizione a nostro carico.
L’occasione è venuta dalla presentazione del libro di Cassese “Il vicolo racconta”. “Questo sindaco mi fa sempre arrabbiare, non è possibile, non è possibile…; mi ha fatto innervosire”. Così, quasi a bassa voce, la signora Sandra Lonardo andava ripetendo, a Convegno finito, agli amici che la salutavano. Insomma la presidente del Consiglio regionale non ha nascosto affatto il suo disappunto per certi riferimenti, in chiave soft si, ma sicuramente rivolti ancora una volta alla nota manifestazione “Quattro notti e più di luna piena” che da alcuni anni la signora Sandra, in qualità di Presidente dell’Associazione Iside Nova organizza nel Centro Storico di Benevento con una partecipazione di pubblico che non si era vista prima.
D’Alessandro nel suo intervento aveva chiaramente espresso il suo pensiero: “Al Centro Storico non dobbiamo portare solo feste e festicciole numerose…per rivitalizzare quei bellissimi luoghi dobbiamo adoperarci per ripristinare le botteghe artigiane perché le feste passano ma le botteghe restano”. Gli ha fatto eco il Presidente della Provincia Nardone che mentre ha riconosciuto la grande importanza degli eventi che servono a portare gente in luoghi poco frequentati per farla prendere coscienza del loro valore, ha proposto la creazione di vicoli specializzati in specifici settori e sempre e solo di artigianato di qualità.
D’Alessandro nel suo intervanto aveva sottolineato come il forte impegno della sua Amministrazione per il Centro Storico purtroppo trovasse ostacoli complessi sia presso i privati che la Sovrintendenza alle Belle Arti. La Lonardo, che ha parlato dopo Nardone il sindaco, ha naturalmente difeso la sua “Quattro notti…” che –ella ha precisato- “è stata gradita e ritenuta valida dal 99% dei beneventani nonostante qualche immancabile disagio dovuto alla presenza di decine di migliaia di persone”. Insomma, possiamo dire che questa cerimonia di presentazione di un libro si è felicemente trasformata in un utile dibattito tra i massimi livelli delle istituzioni che fino a ieri si erano parleti a distanza, attraverso interviste individuali, non tutti insieme allo stesso tavolo.
In precedenza aveva introdotto il nostro direttore Giovanni Fuccio e poi Cassese, in modo simpatico, ha rievocato la vita del vicolo con una chiacchierata molto apprezzata dal numeroso pubblico. Un breve indirizzo di saluto è stato rivolto anche dall’assessore alla Cultura del Comune di Benevento, Nazzareno Orlando. Ha concluso poi una serata ben riuscita un momento musicale con “Motivi d’altri tempi” con il Maestro Federico De Lauro e il soprano Milena De Rienzo che hanno letteralmente incantato il pubblico.
SILVIA RAMPONE
Il volume “Il vicolo racconta” di Clemente Cassese Edizioni Realtà Sannita, Euro 10,00 è già in vendita in tutte le edicole. Il volume può essere anche richiesto direttamente via e-mail realta@realtasannita.it o via fax al numero 082422270. Il volume verrà spedito con spese di spedizione a nostro carico.