1° Concorso di Saggistica per studenti degli Istituti Superiori della provincia di Benevento Cultura
La rivista semestrale di studi e ricerche Reportages Storia & Società, in collaborazione con Confindustria Benevento bandisce il primo concorso di saggistica rivolto agli alunni delle Scuole Superiori della provincia di Benevento.
1. PARTENARIATO
■ Il concorso nasce da un partenariato tra la rivista semestrale Reportages Storia & Società e la Confindustria di Benevento.
2. MODALITÀ E TEMPISTICA
■ La partecipazione al concorso è gratuita. Ogni studente partecipa con uno o massimo due elaborati su due tematiche diverse, aventi i caratteri della novità e dell’originalità. Sono ammessi solo ed esclusivamente lavori singoli. Lavori collettivi non saranno presi in considerazione. Il candidato deve compilare la scheda di partecipazione e spedirla insieme al saggio all’indirizzo email: reportages1@yahoo.it.
Gli elaborati dovranno pervenire all’indirizzo indicato entro e non oltre il 1° febbraio 2020.
La giuria è composta dal comitato scientifico della rivista, indicato all’interno della stessa, più un componente di provata professionalità ed esperienza di Confindustria Benevento.
■ I saggi devono essere come minimo di quattro documenti word e come massimo di sei, bibliografia compresa, secondo il modello predisposto dall’organizzazione e scaricabile dal sito www.reportagesweb.wordpress.com, alla voce “Concorso di saggistica”. Il lavoro deve essere preceduto da un abstract e da cinque parole chiave (keywords);
■ Gli studenti sono chiamati a cimentarsi nella redazione di un saggio avente ad oggetto una delle seguenti tematiche:
1) Il rapporto tra giustizia e amore nelle opere dei filosofi di tutti i tempi (l’elaborato può riguardare una singola o più opere filosofiche, oppure la riflessione di più filosofi sul tema; può intersecarsi con ambiti quali il diritto, la letteratura, le arti, la pedagogia, l’antropologia, la sociologia);
2) La condizione femminile oggi nel mondo, con particolare riferimento alla creatività femminile e all’innovazione nei vari campi professionali (■ imprenditoria, ■ volontariato, ■ professioni, ■ impegno sociale, politico, artistico ecc.);
3) L’esperienza del viaggio e l’etica del viaggio in una di queste tre varianti:
1) Attraverso il legame tra viaggio e cura/potenziamento della psiche;
2) Viaggi che cambiano la vita
3) Viaggi come arricchenti la cultura di chi li compie.
Una sezione speciale è riservata agli studenti degli Istituti Alberghieri della provincia. L’elaborato a questi richiesto è la stesura di un tipico menu sannita, che avrà una sezione premio a parte.
3. FINALITÀ
■ Nell’era della comunicazione veloce e dell’invasione dei social network, il concorso in oggetto si propone di recuperare nei giovani la sana abitudine alla riflessione e alla scrittura meditata, come esercizio di introspezione, di messa alla prova delle proprie capacità e di scandaglio della realtà circostante, in un’ottica transculturale.
4. PREMIAZIONI
■ La premiazione avverrà nella prossima primavera, nel giorno che sarà successivamente indicato ai partecipanti, e consisterà in targhe, opere artistiche, attestati, eventuali altri omaggi e nella dignità di pubblicazione sulla rivista Reportages. Il comitato si riserva di utilizzare gli altri saggi pervenuti per successive pubblicazioni.
■ I vincitori saranno invitati a tenere una lectio magistralis sul proprio lavoro presso una location di prestigio della città di Benevento in seguito comunicata, all’interno di un Festival organizzato dalla redazione di Reportages.
■ Sarà data tempestiva comunicazione agli interessati e alle scuole di appartenenza. Alla premiazione sono invitate le famiglie degli studenti vincitori, i docenti, i dirigenti scolastici e tutti coloro che vogliano partecipare. Il giudizio della giuria è insindacabile.
Bando, scheda di iscrizione e format sono scaricabili all’indirizzo: https://reportagesweb.wordpress.com/concorso-di-saggistica/
La partecipazione è gratuita.