La dea che fuma Cultura

Sono femminili certe ricorrenti tipologie artistiche che portiamo impresse nella mente almeno dal tempo dei Sanniti. Femminilità erotica non ne esprimono, anzi sembrano asessuati esseri alieni a chi non sa notare che oggi penetrano ..

Leggi

Meglio l'Arco di Ancona proprio no Cultura

Parlò male del nostro Arco di Traiano John Chetwode Eustace prete irlandese, e andò male a lui, anzi malissimo. Ecco cosa scrisse quando passò per Benevento nel 1802 viaggiando per l’Italia, come era d’obbligo per ..

Leggi

Leonardo Pappone un artista che cresce e si afferma Cultura

Il nostro carissimo amico nonché affermato artista, conosciuto in tutto il mondo, sta vivendo, dal punto di vista artistico, un periodo particolarmente felice con tanti riconoscimenti alle sue opere. Lasciamo a lui attraverso le nostre ..

Leggi

Luigi Piccinato l'architetto che salvo' Benevento dallo sventramento Cultura

Piccinato, ovvero l’arte di arrangiarsi. E non è una mancanza di rispetto per il maestro, anzi tutt’altro, con l’approcciarsi a scrivere sulla presentazione di un libro che lo riguarda. Presentazione che è avvenuta, ..

Leggi

In un libro di De Nunzio i problemi dell'obesità Cultura

L’obesità e le sue difficoltà nella vita quotidiana affrontate con il sorriso. Questo il tema centrale del libro “Sotto il segno della bilancia” presentato presso La Fagianella. Coautore del testo Fabio De ..

Leggi

Iside, Madonna e strega Cultura

Un misto di divinità e magia avvolge da sempre la dea egizia Iside, infittendo di mistero la sua figura che si intreccia nei secoli con quella della Vergine Maria. È proprio dal voler fare luce sull’ambiguità che ..

Leggi

Alla scoperta di Palazzo De Cillis Cultura

Tra gli edifici più notevoli ed interessanti della nostra città si segnala l’antico palazzo De Cillis, situato a via Erik Mutarelli, nel cuore della Judeca, ovvero del quartiere ebraico - non ghetto, a differenza degli altri ..

Leggi

Incantesimi di arance amare Cultura

Beneventani un po’creduloni per Guido Piovene prima che arrivasse in città. Contraddetto però qui da un vivere in discontinuità col passato fin troppo noto, nel Viaggio in Italia lo scrittore provò a ironizzare su ..

Leggi

Il Ministro Fedeli al Conservatorio Nicola Sala Cultura

E’ stata una giornata memorabile quella di sabato 4 marzo 2017  per il Conservatorio Statale di Musica N. Sala, la città di Benevento e il Sannio. Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ..

Leggi

Esserci in maschera Cultura

Finché non sono stati inventati i selfie, ha osservato qualcuno, i narcisisti avevano poche occasioni per mettersi in vetrina. Non sono d’accordo, l’urgenza di farsi vedere c’è sempre stata, specialmente in chi ha ..

Leggi

Il verde di Nicola De Maria tra le meraviglie dei colori Cultura

Nella città della Mole Antonelliana tra i suggestivi spazi espositivi del Castello di Rivoli e della GAM (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea) di Torino, sarà inaugurata il 13 marzo una mostra dal titolo: ..

Leggi

Il muro della vergogna a Benevento Cultura

Muri della vergogna e ricorrenze del 2017 nel mio recente incontro davanti all’Arco di Traiano con un archeologo andaluso. “Da noi a Siviglia, Italica al tempo dei romani, quest’anno si parlerà di Benevento per la ..

Leggi