Articoli della categoria Cultura

Benevento e Pasolini un rapporto di odio - amore Cultura

Il 20 ottobre del 1972 il tribunale di Benevento mandò assolto il grande regista e scrittore accusato di oscenità per il film “I racconti di Canterbury”. Il collegio giudicante era formato dai giudici Bruno Rotili, Daniele Cubani e Alfonso Bosco ..

Leggi

Il Sannio cittadella dell’innovazione e della ricerca Cultura

Il sogno del presidente degli industriali Cosimo Rummo che riconosce la persistenza di punti di debolezza del sistema industriale sannita che ha avviato solo timidamente processi di innovazione Dottor Rummo, una breve presentazione. Sono nato a ..

Leggi

Si rinnova il fascino del Premio Strega Cultura

Hanno presenziato, come sempre, più bei nomi della cultura, del giornalismo e della politica nazionale. Tra i presenti esordienti il neo-sindaco di Benevento Fausto Pepe e l’on Mastella nel suo nuovo ruolo di Ministro con il figlio ing. Elio nonché ..

Leggi

Assegnati i premi del concorso Versi Ubriachi Cultura

Davide Galante,giovane napoletano, con la poesia “Tace e rivela” si è aggiudicato il primo premio della seconda edizione del concorso letterario di poesie inedite a tema “Versi ubriachi”, un invito rivolto a poeti e scrittori a scrivere sul vino e ..

Leggi

Il Codice da Vinci tra business e dissacrazione della fede Cultura

Senza precedenti. Se ci fosse l’Oscar per il marketing, il film di Ron Howard se lo sarebbe già aggiudicato, preceduto come è stato da un lungo battage pubblicitario senza eguali nella storia della cinematografia mondiale. “Il Codice da Vinci”, ..

Leggi

Due studenti sanniti ai vertici di ESN Italia Cultura

Durante l’ultimo Evento Nazionale di ESN Italia (Erasmus Student Network Italia) che si è tenuto a Camerino dal 18 al 21 maggio 2006, Antonio Domenico Ialeggio e Francesco Maria Furno, due studenti Sanniti appartenenti alla sezione di Benevento sono ..

Leggi

INTERVISTA A CLAUDIA KOLL Cultura

Abbiamo atteso l’arrivo di Claudia Koll all’ingresso del Seminario Arcivescovile ‘Giovanni Paolo II’, giovedì 11 maggio ’06, erano le ore 17,30. Intorno alle ore 18,00 l’abbiamo vista scendere dall’auto guidata dal mons. Pasquale Maria Mainolfi. ..

Leggi

A PALAZZO PAOLO V Cultura

Viva le camicie nere della rivoluzione (musicale)! Ci riferiamo – ovviamente – non ai “marcisti”, ma ai solisti dell’Ars Nova, che – maggiore novità culturale a Benevento – nel loro completo scuro hanno deliziato le domeniche mattina beneventane ..

Leggi

IL PREMIO STREGA HA 60ANNI Cultura

Da ormai tredici anni il Sannio può vantarsi dell’attribuzione del nome di una delle sue città più belle al premio letterario più ambito a livello nazionale. L’arte, la letteratura, il cinema, la passione , i sapori, l’ardore degli autori, la ..

Leggi

Paesaggi culturali nella Benevento dei secoli XVI-XVII-XVIII Cultura

Pina Bartolini Luongo ha scritto e scrive tanto, sin da quando sentiva con animo perturbato e commosso la bellezza e l’armonia della suggestiva valle del Sabato osservata dal balcone di Altavilla Irpina, suo luogo d’origine. Era ritmica e solare ..

Leggi

Gli intrighi di Talleyrand per conservare il possesso del Principato Cultura

Del recente convegno internazionale di studi storici su Charles Maurice de Talleyrand, Prince de Bénévent dal 1806 al 1815, organizzato tra gli altri con la collaborazione della Società dei Francesisti, si è parlato sul nostro giornale nell’ampio ..

Leggi

Montezemolo fa il pieno Cultura

A Benevento per gli ottant’anni di Confindustria Montezemolo fa il pieno Presenze record al Seminario di politici, rappresentanti di Enti istituzionali ed Associazioni di ogni ordine È iniziato con la cerimonia del ‘taglio del nastro’ della ..

Leggi